8 Marzo, Eventi a Venezia, Premio Donna

A Roberta Rizzo il leone d’argento Meneghetti per il Premio 25venice Donna 2023

Meneghetti l’orafo di Venezia partecipa all’8 marzo Giornata internazionale dei diritti delle donne. Per il secondo anno omaggia 25venice.press, in collaborazione con Confcommercio Ascom Venezia, del leone d’argento per il Premio Donna 2023 assegnato alla pastaia Roberta Rizzo.

La cerimonia si è tenuta l’8 marzo presso lo splendido The St. Regis Venice. La premiata Roberta Rizzo ha ricevuto il Leone di San Marco d’argento donato da Meneghetti l’orafo di Venezia. Nell’occasione I Tulipani del Brenta hanno offerto a ogni donna presente con un tulipano giallo. Per il Comune di Venezia era presente l’Assessore alle Attività Produttive Sebastiano Costalonga, per Confcommercio Ascom il presidente Roberto Magliocco.

Durante l’evento sono stati presentati e donati alla premiata tre volumi: “Venuto al mondo”, autore Margaret Mazzantini, editore Mondadori, presentato dalla professoressa Adriana Ivanov Danieli; “Angela Merkel – La donna che ha cambiato la storia” autore editorialista “Il Corriere della Sera” Massimo Nava, editore Rizzoli, presentato dalla giornalista Nadia De Lazzari; “Lettera a un bambino mai nato”, autore giornalista Oriana Fallaci, editore Rizzoli, presentato dalla giornalista Giulia Soligon, redazione web Pordenone Il Gazzettino.

Leggi tutta la news con foto e video sulla testata giornalistica 25venice.press.

Carnevale di Venezia, Eventi a Venezia, Love Venezia, Storia di Venezia

La veneziana Beatrice Raffael è la Maria dell’Anno 2023, Lavinia Malerba reginetta del Gazzettino

Credits photo: Comune di Venezia

Complimenti da Meneghetti l’orafo di Venezia a Beatrice Raffael, Maria dell’Anno 2023 e a Lavinia Malerba, reginetta del Gazzettino.

Credits photo: Comune di Venezia

Beatrice Raffael, 23 anni di Venezia, nell’ultimo giorno di Carnevale martedì grasso si è presentata in Piazza San Marco emozionatissima e splendente con il suo abito ispirato ai quattro elementi di “Original Signs”, fuoco, terra, acqua e aria.

Credits photo: Comune di Venezia

La Maria del 2023 è studente all’Università Ca’Foscari, frequenta il corso magistrale di Lingua e Letteratura Europee. Studia danza classica ed è anche iscritta ad una scuola di sartoria.

Credits photo: Comune di Venezia

FESTA DELLE MARIE

La Festa delle Marie ricorda un fatto storico realmente accaduto nell’anno 973. Nella chiesa di San Pietro di Castello, durante gli annuali festeggiamenti dedicati alla purificazione della Vergine Maria, dodici ragazze veneziane vennero rapite da un gruppo di pirati dalmati. Dopo un inseguimento organizzato dal Doge Pietro Candiano III, le fanciulle furono liberate e ricondotte a Venezia. Da allora, la Festa delle Marie fu festeggiata ogni anno con modi e riti che si modificarono nel corso dei secoli. Nel contemporaneo la ricorrenza viene aperta da un corteo composto dalle 12 ragazze e da oltre 300 figuranti che, rievocando il rapimento delle giovani, sfilano da San Pietro di Castello fino a Piazza San Marco.

Credits photo: Comune di Venezia

LE 12 MARIE 2023

  • Giulia Polselli, 18 anni di Oriago, studentessa
  • Elisa Bermani, 27 anni di Venezia, insegnante
  • Sara Barbiero, 27 anni di Spinea, infermiera
  • Agata Scarpa, 24 anni di Chirignago, studentessa
  • Caterina Minach, 20 anni di Mestre, studentessa
  • Laura Libbi,18 anni di Camponogara, studentessa
  • Lavinia Malerba, 19 anni del Lido di Venezia, accompagnatrice turistica (Reginetta del Gazzettino)
  • Martina Codolo, 19 anni di Sant’Erasmo, studentessa
  • Beatrice Raffael, 23 anni di Venezia, studentessa (Maria 2023)
  • Giulia Caramel, 24 anni di Mestre, studentessa
  • Giorgia Boldrin, 19 anni di Marcon, aspirante attrice
  • Matilde Grandesso, 20 anni di Mestre, studentessa
Credits photo: Comune di Venezia

Sito Festa delle Marie: festadellemarie.com

Credits photo: Comune di Venezia

Concorsi, El Paron de Casa - Campanile di San Marco, Eventi a Venezia, Scuole, Storia di Venezia

Premio Meneghetti alla scuola di Burano che vince “Venezia è Favolosa”

Flavio Marinello ha consegnato il leone d’argento donato dall’orafo di Venezia Meneghetti alla scuola “Di Cocco” di Burano vincitrice del gioco della sostenibilità “Venezia è favolosa”.

La cerimonia di consegna è avvenuta il 12 ottobre in riva al Canal Grande zona Stazione S. Lucia in occasione dell’evento Italian Ports Day. Grazie al progetto El Paron de Casa, del quale Meneghetti è partner supporter, l’iniziativa ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2022.

200 bambini di 9 scuole di Venezia, Mestre, Burano, Marghera, S. Erasmo, Chirignago e Favaro hanno ricevuto premi e diplomi del Campanile di San Marco per il concorso like & love che ha visto la partecipazione record di 6.000 persone 📷📹 Guarda sul sito del progetto https://elparondecasa.net il reportage con tutte le immagini foto e video.

La giuria del concorso Campanile di San Marco, composta da Ermelinda Damiano presidente, Vittorio Baroni coordinatore, Silvia Bolla, Federica Bosello, Giorgia Costantini, Maria Chiara Klinger Mazzarino, Andrea Gatto e Flavio Marinello, ha convalidato i risultati della votazione partecipativa avvenuta su Facebook.

8 Marzo, Comune di Venezia, Eventi a Venezia, Premio Donna

Il Leone di Venezia dell’oreficeria Meneghetti al Premio Donna 2022 promosso da 25venice.press

Meneghetti l’orafo di Venezia ha l’onore di partecipare alla cerimonia di consegna del Premio Donna 2022 promosso da 25venice.press che si svolgerà a Venezia, Ca’ Farsetti, Sala Consiliare, martedì 8 marzo, ore 11:00.

Il Premio, rappresentato dal prezioso Leone di Venezia di Meneghetti, è un riconoscimento e un momento di riflessione dedicato a una figura femminile che si è distinta a Venezia per l’impegno nell’ambito sociale, culturale, ambientale.

Nell’evento saranno presentati in anteprima I TULIPANI DEL BRENTA. I fiori gialli, assieme al Miele del Doge di Sant’Erasmo, una tuta sportiva di Marzaro Abbigliamento Marghera e ai prodotti del Pastificio Giacomo Rizzo Venezia dal 1905, fanno parte del Premio che sarà consegnato l’8 marzo.

Al termine della cerimonia, che rientra nel programma MARZO DONNA 2022 del Comune di Venezia, le donne saliranno su barche a remi per un corteo il Canal Grande organizzato in collaborazione con l’Istituto Marinelli Fonte di Venezia e con studenti reporter. Parteciperà la classe 5^ della Scuola Primaria Zambelli dell’Istituto Comprensivo Morosini di Venezia e una rappresentanza della FIDAPA Venezia.

L’immagine del Premio Donna riprende un particolare del dipinto di Giambattista Tiepolo “Nettuno offre doni a Venezia” che si ammira a Palazzo Ducale, Sala delle Quattro Porte.

Eventi a Venezia

Meneghetti sponsor FESTA DEL FOLPETTO 13 e 14 novembre, al Dolce Vita del Lido in Gran Viale

Il 13 e 14 novembre saremo al Dolce Vita del Lido di Venezia perché ci piace l’idea di salvare la tradizione del cibo di una volta. Promuoviamo la cucina genuina quella dei folpetti nostrani bolliti nel pentolone, tagliati a metà, conditi e serviti con bussolà dei forni di Pellestrina.

Accompagnati da un ottimo bicchiere di vino sono un’esperienza unica, delizia per il palato. Folpetti a “scotadeo” al Dolce Vita come simbolo street food, cibo di strada e da banco, da gustare in piedi e in compagnia.

La FESTA DEL FOLPETTO sarà inaugurata sabato 13 novembre alle ore 18:00 assieme alle autorità, collaboratori e sponsor.

Si consiglia la prenotazione, in special modo per i gruppi. INFO ritiro vaucher prepagati 041 779 9010.

Anniversario 50 anni Meneghetti, Eventi a Venezia, Sport a Venezia

Mostra del Cinema, Cultura e Sport per ripartire con coraggio nel 50° dell’Oreficeria Meneghetti

Il 2020 segnato dalla pandemia è un anno difficile. Tuttavia i titolari dell’Oreficeria Meneghetti, nel 50° anniversario di attività, desiderano lanciare segnali di coraggio.

Cultura e Sport per la ripresa, con questo spirito si raccontano Valentina e Flavio.

“La 77ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica, in svolgimento al Lido di Venezia fino al 12 settembre – spiegano Valentina e Flavio – ci sta dando grandi stimoli. Lo consideriamo un esempio, da qui si può ripartire con fiducia”.

“Forse è proprio il Lido di Venezia a dare la carica” racconta Valentina, esprimendo entusiasmo per l’impresa portata a termine da Flavio assieme all’amico Andrea Franzoi, ovvero la traversata a nuoto di tutto il Lido, 13 km da diga a diga.

L’iniziativa di successo è balzata alle cronache e ha ricevuto l’Attestato di Merito da Lido Oro Benon per “aver dato lustro sportivo innovativo al Lido di Venezia con la storica attraversata a nuoto, dalla diga di San Nicoletto a quella degli Alberoni, effettuata il 22 agosto 2020”.

La Mostra del Cinema è ancora in corso e presto si conoscerà il nome del film vincitore della 77ª edizione.

Carnevale di Venezia, Eventi a Venezia

Carnevale di Venezia 2020 tra Amore, Gioco e Follia #carnevalevenezia2020

Amore, Gioco e Follia sono i tre simboli chiave per il Carnevale di Venezia 2020. Guarda qui tutti gli eventi in programma dall’8 al 25 febbraio.

amore gioco follia programma carnevale 2020 www.carnevale.venezia.it venezia centro storico terraferma calendario agenda eventi carnevale di venezia.png

150 eventi, 50 iniziative per bambini e ragazzi, altrettante rassegne culturali con la partecipazione di oltre 300 artisti. Confermati tutti gli spettacoli della tradizione. Evento a sorpresa in piazza San Marco per il giorno di San Valentino, festa degli innamorati.

File PDF > Presentazione Carnevale di Venezia 2020

#carnevalevenezia2020

fonte: www.carnevale.venezia.it

03 foto amore gioco follia programma carnevale 2020 www.carnevale.venezia.it venezia centro storico terraferma calendario agenda eventi carnevale di venezia.jpg

Game, Love and Folly are the three key symbols for the Venice Carnival 2020 (8 > 25 February). See here the Venice Carnival 2020 program.

foto amore gioco follia programma carnevale 2020 www.carnevale.venezia.it venezia centro storico terraferma calendario agenda eventi carnevale di venezia.jpg

Jeu, amour et folie sont les trois symboles clés du Carnaval de Venise 2020 (8> 25 février). Voir ici le programme Carnaval de Venise 2020.

01 foto amore gioco follia programma carnevale 2020 www.carnevale.venezia.it venezia centro storico terraferma calendario agenda eventi carnevale di venezia.jpg

Spiel, Liebe und Torheit sind die drei Schlüsselsymbole für den Karneval von Venedig 2020 (8. bis 25. Februar). Sehen Sie hier das Programm Karneval in Venedig 2020.

02 foto amore gioco follia programma carnevale 2020 www.carnevale.venezia.it venezia centro storico terraferma calendario agenda eventi carnevale di venezia.jpg

Eventi a Venezia, Sport a Venezia

19 ottobre 2019: spettacolo in Bacino San Marco, barche in regata per la 6° Venice Hospitality Challenge

Sabato 19 ottobre 2019 è una data da segnare sul calendario perché si terrà la 6° edizione della Venice Hospitality Challenge promossa dallo Yacht Club Venezia.

foto di Maurizio Cristofolini - fonte venice hospitality challenge - gioielleria venezia by meneghetti orafo di venezia - IV VHC sabato 19 ottobre 2019

L’evento Gran Premio della Città di Venezia è stato presentato nei giorni scorsi al Salone Nautico di Venezia e si annuncia davvero ricco di grandi emozioni. Si sfideranno Maxi Yacht protagonisti della storia della vela abbinati ad altrettante famose realtà dell’alta hôtellerie veneziana. I Team, guidati da skipper di fama internazionale, scenderanno sul campo di regata per contendersi l’ambito cappello del doge, realizzato appositamente da Massimiliano Schiavon Art Team, storica vetreria muranese.

Il via alla regata è previsto per le 13.30 di sabato 19 ottobre e base della flotta sarà il Marina Santelena. Il bacino di San Marco, punto focale del percorso, permetterà al pubblico di seguire dalle rive una competizione spettacolare. Le premiazioni avranno luogo alle Zattere presso la banchina VYP Venice Yacht Pier a diretto contatto con la cittadinanza alle 16.30 circa.

Hotel veneziani in gara e c’è anche Alajmo

Gli hotel che parteciperanno a questa sesta edizione sono: Hilton Molino Stucky Venice; Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice; Belmond Hotel Cipriani; SINA Centurion Palace; Palazzina; The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice; Ca’ Sagredo Hotel; Hotel Excelsior Venice Lido Resort; The St. Regis Venice; JW Marriott Venice & Resort Spa ai quali si aggiungono quest’anno Bauer Palazzo, San Clemente Palace Kempinski, Hotel Londra Palace e la partecipazione straordinaria della famiglia, Alajmo eccellenza della cucina italiana.

Giudice d’eccezione per una regata eccezionale

Ad arbitrare una competizione di alto livello, non poteva mancare un giudice internazionale unico: Alfredo Ricci, classe 1970, Stella d’Oro al merito sportivo CONI, Umpire Internazionale, Giudice Internazionale, Comitato di Regata Internazionale, unico ufficiale di regata italiano ad avere tutte e tre le qualifiche. Dai campi di regata di America’s Cup e dei giochi olimpici, arriverà a Venezia per presiedere il Comitato della Venice Hospitality Challenge coadiuvato da Emilia Barbieri e dal giudice Nazionale Gianfranco Frizzarin a bordo fin dalla prima edizione.

Venice Hospitality Challenge e One Ocean Foundation

Anche questa edizione della Venice Hospitality Challenge vedrà lo Yacht Club Venezia, promotore della regata, farsi portavoce degli obiettivi di salvaguardia degli oceani della Fondazione One Ocean, progetto internazionale nato a marzo 2018 da un’idea dello Yacht Club Costa Smeralda, direttamente interessato alla preservazione dell’ambiente marino. L’impegno da parte dello YCV è stato condiviso anche dal Comune di Venezia e pubblicamente ufficializzato da parte dell’Assessore all’Ambiente e alla Città Sostenibile Massimiliano De Martin attraverso la firma – avvenuta in occasione della conferenza – della “Charta Smeralda”, il codice etico che guida individui e organizzazioni verso comportamenti condivisi per la protezione dell’ambiente. Si tratta di un documento innovativo e accessibile a tutti attraverso il sito www.1ocean.org. “Promuovere la salvaguardia delle nostre acque attraverso progetti e iniziative che vedono agire in sinergia istituzioni, aziende e cittadini rappresenta la nostra missione – commenta il Vicepresidente della One Ocean Foundation Riccardo Bonadeo – che siamo onorati di perseguire anche grazie al supporto del sindaco Luigi Brugnaro e dell’assessore Massimiliano De Martin del Comune di Venezia, città che storicamente ha fatto del mare il suo punto di forza e che ha rinnovato il proprio impegno per la tutela delle acque sottoscrivendo la Charta Smeralda”.

Obiettivi del Presidente Yacht Club Venezia

“Nata nel 2014 la Venice Hospitality Challenge ha superato brillantemente il suo primo lustro e sta solcando a piene vele la nostra laguna giungendo ora alla VI edizione. Far gareggiare imbarcazioni con una lunghezza minima di 60 piedi in un circuito cittadino è la peculiarità di questa regata spettacolare – sottolinea Mirko Sguario, ideatore e organizzatore dell’evento e Presidente dello Yacht Club Venezia – ed è per questo che ho desiderato fortemente per questa regata anche l’appellativo di Gran Premio della Città di Venezia perché ritengo che la nostra città abbia non solo la potenzialità espositiva ma anche la capacità di far giungere a Venezia il Gotha della vela.”

Impegno di Generali Italia

Paola De Marchi di “Generali Italia” ha commentato “Anche quest’anno Generali Italia rinnova il proprio impegno a supporto della Venice Hospitality Challenge, un evento dedicato allo sport, al benessere e alla natura in una città che la Compagnia ha particolarmente a cuore: Venezia, della quale desidera continuare ad essere sempre Partner di Vita dei suoi cittadini e delle persone che la amano.”

Patrocinio, sostegni e collaborazioni

La Venice Hospitality Challenge 2019 gode del Patrocinio del Comune di Venezia e si avvale del sostegno di sponsor prestigiosi quali Generali Italia, Champagne Moët & Chandon e BMW Italia. Sustainability Partner dell’evento è One Ocean Foundation. Media Partner: Barche, Excellence Magazine Luxury, Wonder World, Wonder Cortina e Venezia Made in Veneto. Collaborazioni: Alilaguna, CMV Panfido, Venezia Unica e VYP Venice Yacht Pier.

Primi classificati 5° edizione 2018

La scorsa edizione ha visto la vittoria overall di Spirit of Portopiccolo – Ca’ Sagredo grazie a un’ottima partenza e conduzione della regata da parte dello skipper Furio Benussi. Secondo al traguardo Way of Life – The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel Venice timonata da Gaspar Vincec e terzo assoluto al traguardo, primo di classe 2, Penderono VI – Hilton Molino Stucky timonato da Lorenzo Bodini.

§

Per approfondire:

www.venicehospitalitychallenge.it

www.yachtclubvenezia.it

Foto di Maurizio Cristofolini

Eventi a Venezia, Storia di Venezia

Festa del Redentore 2019: programma, storia e informazioni per la sicurezza

festa del redentore 2019 oreficeria meneghetti orafo di venezia gioielleria.png

PROGRAMMA 2019

Il programma della Festa del Redentore di Venezia prende avvio in Bacino di San Marco sabato 20 luglio. Alle ore 19.00 ci sarà l’apertura del ponte votivo di 350 metri composto da 34 barche. Per due giorni collegherà le Zattere con Chiesa del Redentore alla Giudecca. Alle ore 23.30 inizieranno i foghi per un meraviglioso spettacolo pirotecnico che andrà oltre alla mezzanotte.

Domenica 21 luglio sono in programma le Regate del Redentore lungo il Canale della Giudecca. Ore 16.00 Regata dei giovanissimi su pupparini a 2 remi. Ore 16.45 Regata su pupparini a 2 remi. Ore 17.30 Regata su gondole a 2 remi. Prima di cena, alle ore 19.00, Santa Messa Votiva presso la Chiesa del Redentore.

Qui il programma completo con eventi ed iniziative diffuse tra la Città d’Acqua e la Terraferma.

STORIA E TRADIZIONE

La Festa del Redentore è l’evento più adorato dai veneziani. La tradizione risale al 1577, cioè l’anno nel quale terminò la devastante pestilenza che ridusse la popolazione di circa il 30%. La gioia del popolo veneziano fu tanta e il Senato incaricò il Palladio di erigere un tempio a Cristo Redentore che fu terminato nel 1592. Il voto, proclamato l’8 settembre 1576 dal Doge Alvise Mocenigo nella Basilica di S. Marco, prevedeva che «ogni anno, nel giorno che questa città fosse stata dichiarata libera da contagio, Sua Serenità et li successori suoi anderanno solennemente a visitare predetta chiesa, a perpetua memoria del beneficio ricevuto». La tradizione popolare si è tramandata fino ad oggi nella festa che raccoglie già dal pomeriggio del sabato le imbarcazioni nel Bacino di San Marco e nel Canale della Giudecca. Le barche vengono addobbate con frasche, palloncini e luci colorate e dall’acqua, ma anche dalle rive e dai balconi dei palazzi, si attendono i foghi gustando i piatti della tradizione veneziana.

Joseph Heintz il Giovane - processione del Redentore. Venezia, Museo Correr.jpg
Joseph Heintz il Giovane – Processione del Redentore. Venezia, Museo Correr

MAPPA DELLA SICUREZZA

sicurezza mappa festa redentore 2019 oreficeria meneghetti orafo di venezia gioielleria

SICUREZZA: MISURE E CONSIGLI

A TERRA

Il ponte votivo è chiuso al flusso pedonale a partire dalle ore 22.45 di sabato 20 luglio e per tutta la durata dello spettacolo pirotecnico. Sono previsti varchi d’accesso alle aree adibite al pubblico, con controlli dell’Autorità di Pubblica Sicurezza. Dalle 19.00 all’interno di tali aree è vietato introdurre contenitori di vetro, lattine e altri oggetti potenzialmente pericolosi. Tali aree sono soggette limiti di capienza, per ragioni di sicurezza: l’accesso potrà pertanto essere precluso e il pubblico deviato in altre aree. È severamente vietato sostare all’interno dei corridoi e delle aree di sicurezza. L’attraversamento è consentito solo attraverso i varchi segnalati. Potranno essere istituiti sensi unici per il flusso pedonale. E’ raccomandato l’arrivo e il posizionamento in adeguato anticipo. Sono sconsigliate le zone di maggiore affollamento a chi ha ridotte capacità motorie, a chi utilizza carrozzine o passeggini, … Lungo le rive della Giudecca è stata realizzata una linea di demarcazione continua di colore giallo. Essa delimita, nello spazio tra la stessa e la riva d’acqua, il posizionamento delle tradizionali tavolate in attesa dei fuochi e per garantire uno spazio libero per i flussi pedonali tra la linea gialla e gli edifici

IN ACQUA

È severamente vietato ormeggiare e sostare all’interno dei canali d’esodo di emergenza e di sicurezza; in questi ultimi ed è vietata altresì la navigazione dopo le 22.45, fino al termine dello spettacolo. Dopo le ore 21.00 è vietato l’attraversamento dell’Area di Rispetto dei Fuochi. I natanti in arrivo dal ponte votivo potranno posizionarsi solo nelle aree di competenza a questo limitrofe, così come quelli in arrivo dal Canal Grande e dal canale di San Marco. Si raccomandano a tutti i natanti il posizionamento in adeguato anticipo, le opportune attrezzature per l’ormeggio e le dotazioni di sicurezza, nonché un deflusso prudente al termine della manifestazione. Si ricorda che il Codice della Navigazione punisce il conducente in eccesso di consumo di bevande alcoliche.

festa del redentore ponte votivo oreficeria meneghetti orafo di venezia gioielleria.jpg

Fonti:

Eventi a Venezia

Ingresso gratuito – Cinema luglio e agosto a Venezia: Serra dei Giardini, Campo San Polo, Santa Marta, Lido/Malamocco e Pellestrina

Cinemoving INGRESSO GRATUITO 2019 cinema all'aperto venezia lido pellestrina malamocco santa marta serra giardini campo san polo - gioielleria meneghetti oreficeria.png

Grazie al progetto “rEstate in città” del Comune di Venezia ritorna il Cinema in Campo San Polo con 200 sedie. Sono in programma proiezioni anche alla Serra dei Giardini di Castello, a Lido Malamocco, a Santa Marta e a Pellestrina. Ingresso libero e gratuito per ogni serata. Tutti possono portare da casa la propria sedia preferita.

Programma Venezia e isole

(qui programma completo con Terraferma)

  • Mercoledì 3 luglio, ore 21.15 Serra dei Giardini – Castello: Adorabile nemica (The Last Word, USA, 2017, 108′) film commedia di Mark Pellington
  • Giovedì 4 luglio, ore 21.15 Serra dei Giardini – Castello: Ghost in the Shell (USA, 2017, 120′) film d’azione, drammatico, fantascienza di Rupert Sanders
  • Lunedì 8 luglio, ore 21.15 Lido – Malamocco: Whiskey Tango Foxtrot (USA, 2016, 112′) film commedia di Glenn Ficarra e John Requa
  • Lunedì 15 luglio, ore 21.15 Pellestrina: Adorabile nemica (The Last Word, USA, 2017, 108′) film commedia di Mark Pellington
  • Mercoledì 24 luglio, ore 21.15 Serra dei Giardini – Castello: Pets – Vita da animali (The Secret Life of Pets, USA, 2016, 87′) film d’animazione di Chris Renaud, Yarrow Cheney
  • Giovedì 25 luglio, ore 21.15 Serra dei Giardini – Castello: The Help (USA, 2011, 137′) film drammatico di Tate Taylor
  • Lunedì 29 luglio, ore 21.15 Lido Malamocco: Il ponte delle spie (Bridge of Spies, USA, 2015, 140′) film thriller di Steven Spielberg
  • Mercoledì 7 agosto, ore 21.15 Serra dei Giardini – Castello: Alice attraverso lo specchio (Alice Through the Looking Glass, USA, 2016, 108′) film fantastico di James Bobin
  • Giovedì 8 agosto, ore 21.15 Serra dei Giardini – Castello: La pazza gioia (Italia, 2016, 118′) film commedia drammatica di Paolo Virzì
  • Venerdì 9 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: Indiana Jones e l’ultima crociata (Indiana Jones and the Last Crusade, USA, 1989, 127′) film avventura di Steven Spielberg
  • Sabato 10 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: The Italian Job (USA, 2003, 104′) film avventura di F. Gary Gray
  • Domenica 11 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: Padrona del suo destino (Dangerous Beauty USA, 1998, 110′) film storico di Marshall Herskovitz
  • Lunedì 12 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: Casanova (USA, 2005, 108′) film commedia di Lasse Hallström
  • Martedì, 13 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: Iago (Italia, 2008, 100′) film drammatico di Volfango De Biasi
  • Mercoledì 14 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: Moonraker – Operazione Spazio (Moonraker, Gran Bretagna, Francia, 1979, 126′) film avventura di Lewis Gilbert
  • Giovedì 15 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: La leggenda degli uomini straordinari (League of Extraordinary Gentlemen, USA, Germania, 2003, 110′) film d’azione di Stephen Norrington
  • Venerdì 16 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: Il Re dei Ladri (The Thief Lord, Lussemburgo, Gran Bretagna, Germania, 2006, 98′) film avventura di Richard Claus
  • Sabato 17 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: Inferno (Italia, USA, 2016, 121′) film thriller di Ron Howard
  • Domenica 18 agosto, ore 21.15 Campo San Polo: La lingua del santo (Italia, 1999, 110′) film commedia di Carlo Mazzacurati
  • Sabato 24 agosto, ore 21.15 Santa Marta – Smetto quando voglio – Masterclass (Italia, 2017, 118′) film commedia di Sydney Sibilia
  • Domenica 25 agosto, ore 21.15 Santa Marta: Il ponte delle spie (Bridge of Spies, USA, 2015, 140′) film thriller di Steven Spielberg

***

Fonte: www.comune.venezia.it