Sono arrivate a grande richiesta le medaglie in argento massiccio, a tiratura limitata numerata, con incastonato un frammento del vecchio Campanile di San Marco.
Medaglie uniche, da regalo e collezione, prodotte per l’anniversario della ricostruzione del “Paron de Casa”. Le trovate solo da Meneghetti l’orafo di Venezia a San Marco 5173, campo San Bartolomeo, tel. 041 5237683.
Flavio Marinello ha consegnato il leone d’argento donato dall’orafo di Venezia Meneghetti alla scuola “Di Cocco” di Burano vincitrice del gioco della sostenibilità “Venezia è favolosa”.
La cerimonia di consegna è avvenuta il 12 ottobre in riva al Canal Grande zona Stazione S. Lucia in occasione dell’evento Italian Ports Day. Grazie al progetto El Paron de Casa, del quale Meneghetti è partner supporter, l’iniziativa ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2022.
200 bambini di 9 scuole di Venezia, Mestre, Burano, Marghera, S. Erasmo, Chirignago e Favaro hanno ricevuto premi e diplomi del Campanile di San Marco per il concorso like & love che ha visto la partecipazione record di 6.000 persone Guarda sul sito del progetto https://elparondecasa.net il reportage con tutte le immagini foto e video.
La giuria del concorso Campanile di San Marco, composta da Ermelinda Damiano presidente, Vittorio Baroni coordinatore, Silvia Bolla, Federica Bosello, Giorgia Costantini, Maria Chiara Klinger Mazzarino, Andrea Gatto e Flavio Marinello, ha convalidato i risultati della votazione partecipativa avvenuta su Facebook.
Le mamme pasticcere di Favaro hanno ricevuto i leoncini di San Marco perchè hanno creato un enorme dolce Campanile per i bambini della scuola Collodi di Tessera/Favaro.
I nostri prestigiosi gioielli sono stati consegnati a Vanessa Artuso, Daniera Cicala, Stefania Cicala, Chiara De Rossi e Monica Millo dalla coordinatrice delle scuole Nadia De Lazzari.
Il dolce del Campanile di San Marco di un metro e mezzo opera delle mamme di Favaro Vanessa Artuso, Daniera Cicala, Stefania Cicala, Chiara De Rossi e Monica Millo.
Le mamme della Classe 4^ Scuola Collodi di Tessera, Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Favaro, hanno creato un gruppo genitori allo scopo di realizzare un grande dolce da 1,5 metri del Campanile di San Marco. La golosità a base di pan di Spagna, crema e frutta è stata distribuita a tutti i bambini assieme a tante lettere e dolcetti di pasta frolla.
Nell’occasione sono stati espressi i ringraziamenti per la collaborazione al Dirigente Scolastico Marco Sinatora, all’Insegnante Angelina Vecchiato, all’ingegner Leandro De Rossi e al Presidente della Municipalità di Favaro Marco Bellato che ha reso partecipi Debora Vettori Consigliera con incarico speciale alle Politiche Educative e Scolastiche, Giovanili e Pari Opportunità e Barbara Forti Presidente della Commissione Politiche Educative della Municipalità di Favaro.
Partnership del progetto El Paron de Casa
Progetto nel programma Venezia 1600 del Comune di Venezia, con il patrocinio e la collaborazione della Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia. Concept e coordinamento progetto di Vittorio Baroni, testi della giornalista Nadia de Lazzari, illustrazioni dei disegnatori Valerio Held e Maurizio Amedola. Attività operative in convenzione tra Lido Oro Benon, Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento Studi Umanistici, Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e la Laguna. Istituto Comprensivo Dante Alighieri Scuola Renier Michiel Venezia, Istituto Cavanis Venezia, Istituto Caburlotto Venezia, Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Di Cocco Burano, Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Vivarini S. Erasmo, Istituto Comprensivo Filippo Grimani Scuola Grimani Marghera, Istituto Comprensivo Francesco Querini Scuola Querini Mestre, Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo Scuola Colombo Chirignago, Istituto Comprensivo Ilaria Alpi Scuola Collodi Favaro. Partner Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Guardia Costiera – Direzione Marittima del Veneto, Famiglia Arbib, APV Investimenti, Gruppo AVM ACTV e VELA, MUVE Fondazione Musei Civici Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Istituto Marinelli Fonte Engim Veneto, Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, A.S.D. Gloria Rogliani. EDISON main sponsor per la Sostenibilità con il supporto di Meneghetti l’Orafo di Venezia, Istituti Vicenza Formazione, Milady Pasticceria Marghera, Mitilla la cozza di Pellestrina, Rubelli, Caffè Florian, Pachuca beach club, Alì supermercati, Muffato marmi e graniti, Ferro Toso Murano, Operatori San Giuliano, Longo Trasporti, Lavanda del Brenta, Corte della Pelle, Veneziana Motoscafi, Dolce Vita Lido, Laguna FLA Group, Sartori Group, Gatto Restauri, Venezia360, KaraliveDance, Consorzio Sviluppo Venezia.
Importante progetto dove la gioielleria incontra la cultura e l’educazione, la scienza e la storia, l’archeologia e l’ingegneria, la letteratura e l’arte, l’ambiente e la gastronomia.
Il Campanile di San Marco, chiamato El Paron de Casa in affettuoso dialetto veneziano, diventa il protagonista di un progetto biennale 2021/2022. Tutto nasce con i nuovi ritrovamenti in spiaggia. Sono i mattoni del Paron de Casa crollato il 14 luglio 1902 e le cui macerie furono sparse in Adriatico davanti al Lido di Venezia.
El Paron de Casa è un esempio storico di resilienza veneziana, dal crollo alla ricostruzione e simbolo permanente di rinascita, sopratutto in questi tempi di ripartenza dal Covid.
La mascotte Gigeta
Gigeta è la mascotte del progetto “El Paron de Casa #Venezia1600 Campanile di San Marco” animata dalla matita dei disegnatori veneziani Valerio Held e Maurizio Amendola. Nel 1902 fu proprio Gigeta a gettare in mare, a 3 miglia davanti a San Nicolò del Lido, il primo mattone degli oltre 1.200.000 che facevamo parte dell’enorme cumulo di macerie. Si era tenuta in tasca un tochetin del Campanile. Allora, oltre al clamore mondiale del crollo, si fece una scoperta sensazionale. Le basi del Campanile erano state costruite con materiali di epoca greca, romana e bizantina come ben descritto dall’archeologo Giacomo Boni che catalogò numerosi reperti. La prima fase di edificazione risale all’ottavo secolo per iniziativa del Doge Pietro Tribuno.
Anniversari e Sostenibilità
Le iniziative del progetto rientrano nell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni (421-2021) dalla Fondazione di Venezia e i 110 anni (1912-2022) dall’inaugurazione del Campanile di San Marco riedificato. Tutte le attività sono orientate per Venezia Sostenibile dalla strategia di Agenda 2030 mediante gli obiettivi n. 4 istruzione di qualità, n. 5 parità di genere, n. 11 città e comunità sostenibili, n. 12 consumo e produzione responsabili e n. 13 lotta contro il cambiamento climatico. La cooperazione con la Città di Venezia e le Municipalità mira a promuovere partecipazione per lo sviluppo sostenibile.
L’impegno di Meneghetti, l’orafo di Venezia per Venezia
Meneghetti coopera per Venezia assieme a enti patrocinanti, partner, sponsor e supporter per realizzare un ventaglio di attività ed eventi culturali di carattere educativo scientifico, storico archeologico e ingegneristico, letterario e artistico, ambientale e gastronomico.
Nel programma generale Meneghetti curerà direttamente due attività in team con Istituti Vicenza Formazione, il supporto del Caffè Florian e la collaborazione dei disegnatori del progetto: la medaglia d’argento anniversario 110 anni del Paron de Casa e il Premio Campanile di San Marco.
LA MEDAGLIA D’ARGENTO PER 110 ANNI CAMPANILE RIEDIFICATO
La presentazione è prevista nel mese di aprile 2022. Sarà realizzata la medaglia commemorativa di nuovo conio (diametro 6 cm e peso di circa 30 grammi). Produzione in collaborazione con la scuola orafa degli Istituti Vicenza Formazione. Disegno originale di Valerio Held e Maurizio Amendola. Utilizzando lo tesso conio sarà prodotta una medaglia ricordo gadget, con dimensione più piccola e in metallo più economico.
IL PREMIO CAMPANILE DI SAN MARCO
A Venezia, nel mese di aprile 2022, si terrà un importante Concorso dolciario a tema. Saranno invitati a partecipare le famiglie delle 9 scuole partecipanti. Obiettivo: realizzare un dolce rappresentativo del Campanile di San Marco con Piazza San Marco da corollario, utilizzando ingredienti e materie prime 100% Bio. Per ogni scuola è prevista la ricerca di una pasticceria partner del proprio territorio. Selezioni e premiazioni in diretta social dalla Sala delle Stagioni del Caffè Florian. Giuria presieduta da Cristiano Strozzi, Chef Pâtissier del Florian. Premi con leoni d’argento di Meneghetti l’orafo di Venezia e medaglia d’argento di nuovo conio per tutte le scuole.
Cooperazione per il progetto
Il progetto culturale educativo ideato da Lido Oro Benon è sviluppato in Convenzione con l’Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Studi Umanistici. Collaborazione e patrocinio della Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia e riconoscimento di Veneto Sostenibile. Edison è il partner per la Sostenibilità che si unisce agli sponsor e supporter: Meneghetti l’orafo di Venezia, Istituti Vicenza formazione, Caffè Florian Venezia 1720, Mitilla la cozza di Pellestrina, Pasticceria Milady, Pachuka Beach Club, La Pagoda, AVM SpA, Cooperativa Guide Turistiche di Venezia, Club della Gondola e delle attività remiere, Venezia360.
Donazioni per la Basilica di San Marco
Meneghetti l’orafo di Venezia invita clienti, amici e fornitori a sostenere la campagna donazioni per la conservazione e il restauro della Basilica di San Marco.
I versamenti si potranno effettuare con bonifico all’IBAN della Procuratoria di San Marco IT26W0503402070000000008033, per i paesi extraeuropei BIC swift code BAPPIT21709.
El tocheton del Paron de Casa
In questi giorni un grande pezzo, cioè un tocheton, è stato svelato presso un giardino veneziano che lo custodiva da 119 anni nel Sestiere nel Sestiere di Dorsoduro, presso il giardino Berlandis (palazzo di fine 1500). Si tratta dell’unico pezzo del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902. Peso oltre 4 tonnellate.
In dialetto veneziano il termine tocheton è collegato alla storia del tochetin (pezzettino) del Campanile di San Marco e della bambina Gigeta. “Go un tochetin de maton del campaniel” diceva Gigeta dopo aver gettato in mare, a 3 miglia dalla costa del Lido di Venezia, il primo mattone dei resti del Campanile di San Marco. File con il racconto completo disponibile sul sito https://elparondecasa.net/download.