Meneghetti l’orafo di Venezia partecipa all’8 marzo Giornata internazionale dei diritti delle donne. Per il secondo anno omaggia 25venice.press, in collaborazione con Confcommercio Ascom Venezia, del leone d’argento per il Premio Donna 2023 assegnato alla pastaia Roberta Rizzo.
La cerimonia si è tenuta l’8 marzo presso lo splendido The St. Regis Venice. La premiata Roberta Rizzo ha ricevuto il Leone di San Marco d’argento donato da Meneghetti l’orafo di Venezia. Nell’occasione I Tulipani del Brenta hanno offerto a ogni donna presente con un tulipano giallo. Per il Comune di Venezia era presente l’Assessore alle Attività Produttive Sebastiano Costalonga, per Confcommercio Ascom il presidente Roberto Magliocco.
Durante l’evento sono stati presentati e donati alla premiata tre volumi: “Venuto al mondo”, autore Margaret Mazzantini, editore Mondadori, presentato dalla professoressa Adriana Ivanov Danieli; “Angela Merkel – La donna che ha cambiato la storia” autore editorialista “Il Corriere della Sera” Massimo Nava, editore Rizzoli, presentato dalla giornalista Nadia De Lazzari; “Lettera a un bambino mai nato”, autore giornalista Oriana Fallaci, editore Rizzoli, presentato dalla giornalista Giulia Soligon, redazione web Pordenone Il Gazzettino.
Leggi tutta la news con foto e video sulla testata giornalistica 25venice.press.
Complimenti da Meneghetti l’orafo di Venezia a Beatrice Raffael, Maria dell’Anno 2023 e a Lavinia Malerba, reginetta del Gazzettino.
Credits photo: Comune di Venezia
Beatrice Raffael, 23 anni di Venezia, nell’ultimo giorno di Carnevale martedì grasso si è presentata in Piazza San Marco emozionatissima e splendente con il suo abito ispirato ai quattro elementi di “Original Signs”, fuoco, terra, acqua e aria.
Credits photo: Comune di Venezia
La Maria del 2023 è studente all’Università Ca’Foscari, frequenta il corso magistrale di Lingua e Letteratura Europee. Studia danza classica ed è anche iscritta ad una scuola di sartoria.
Credits photo: Comune di Venezia
FESTA DELLE MARIE
La Festa delle Marie ricorda un fatto storico realmente accaduto nell’anno 973. Nella chiesa di San Pietro di Castello, durante gli annuali festeggiamenti dedicati alla purificazione della Vergine Maria, dodici ragazze veneziane vennero rapite da un gruppo di pirati dalmati. Dopo un inseguimento organizzato dal Doge Pietro Candiano III, le fanciulle furono liberate e ricondotte a Venezia. Da allora, la Festa delle Marie fu festeggiata ogni anno con modi e riti che si modificarono nel corso dei secoli. Nel contemporaneo la ricorrenza viene aperta da un corteo composto dalle 12 ragazze e da oltre 300 figuranti che, rievocando il rapimento delle giovani, sfilano da San Pietro di Castello fino a Piazza San Marco.
Credits photo: Comune di Venezia
LE 12 MARIE 2023
Giulia Polselli, 18 anni di Oriago, studentessa
Elisa Bermani, 27 anni di Venezia, insegnante
Sara Barbiero, 27 anni di Spinea, infermiera
Agata Scarpa, 24 anni di Chirignago, studentessa
Caterina Minach, 20 anni di Mestre, studentessa
Laura Libbi,18 anni di Camponogara, studentessa
Lavinia Malerba, 19 anni del Lido di Venezia, accompagnatrice turistica (Reginetta del Gazzettino)
Martina Codolo, 19 anni di Sant’Erasmo, studentessa
Beatrice Raffael, 23 anni di Venezia, studentessa(Maria 2023)
Giulia Caramel, 24 anni di Mestre, studentessa
Giorgia Boldrin, 19 anni di Marcon, aspirante attrice
Sono arrivate a grande richiesta le medaglie in argento massiccio, a tiratura limitata numerata, con incastonato un frammento del vecchio Campanile di San Marco.
Medaglie uniche, da regalo e collezione, prodotte per l’anniversario della ricostruzione del “Paron de Casa”. Le trovate solo da Meneghetti l’orafo di Venezia a San Marco 5173, campo San Bartolomeo, tel. 041 5237683.
Tutti i futuri sposi sono invitati sabato 12 e domenica 13 Novembre all’evento “Sposarsi a Venezia Con Noi” che si terrà alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Per i partecipanti ci sarà un’estrazione di interessanti premi offerti gentilmente dagli espositori e un invito a cena domenica sul Galeone Jolly Roger. Clicca sul sito dell’evento per info e registrazioni online venice.wedding/prenota.
Chiama Meneghetti l’orafo di Venezia tel. 041 5237683 oppure passa in Campo San Bartolomeo, San Marco 5173 30124 Venezia.
“Sposarsi a Venezia Con Noi” è un evento giunto alla 26° edizione con il Patrocinio del Comune di Venezia.
Flavio Marinello ha consegnato il leone d’argento donato dall’orafo di Venezia Meneghetti alla scuola “Di Cocco” di Burano vincitrice del gioco della sostenibilità “Venezia è favolosa”.
La cerimonia di consegna è avvenuta il 12 ottobre in riva al Canal Grande zona Stazione S. Lucia in occasione dell’evento Italian Ports Day. Grazie al progetto El Paron de Casa, del quale Meneghetti è partner supporter, l’iniziativa ha ottenuto il prestigioso riconoscimento nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile 2022.
200 bambini di 9 scuole di Venezia, Mestre, Burano, Marghera, S. Erasmo, Chirignago e Favaro hanno ricevuto premi e diplomi del Campanile di San Marco per il concorso like & love che ha visto la partecipazione record di 6.000 persone Guarda sul sito del progetto https://elparondecasa.net il reportage con tutte le immagini foto e video.
La giuria del concorso Campanile di San Marco, composta da Ermelinda Damiano presidente, Vittorio Baroni coordinatore, Silvia Bolla, Federica Bosello, Giorgia Costantini, Maria Chiara Klinger Mazzarino, Andrea Gatto e Flavio Marinello, ha convalidato i risultati della votazione partecipativa avvenuta su Facebook.
Le mamme pasticcere di Favaro hanno ricevuto i leoncini di San Marco perchè hanno creato un enorme dolce Campanile per i bambini della scuola Collodi di Tessera/Favaro.
I nostri prestigiosi gioielli sono stati consegnati a Vanessa Artuso, Daniera Cicala, Stefania Cicala, Chiara De Rossi e Monica Millo dalla coordinatrice delle scuole Nadia De Lazzari.
Il dolce del Campanile di San Marco di un metro e mezzo opera delle mamme di Favaro Vanessa Artuso, Daniera Cicala, Stefania Cicala, Chiara De Rossi e Monica Millo.
Le mamme della Classe 4^ Scuola Collodi di Tessera, Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Favaro, hanno creato un gruppo genitori allo scopo di realizzare un grande dolce da 1,5 metri del Campanile di San Marco. La golosità a base di pan di Spagna, crema e frutta è stata distribuita a tutti i bambini assieme a tante lettere e dolcetti di pasta frolla.
Nell’occasione sono stati espressi i ringraziamenti per la collaborazione al Dirigente Scolastico Marco Sinatora, all’Insegnante Angelina Vecchiato, all’ingegner Leandro De Rossi e al Presidente della Municipalità di Favaro Marco Bellato che ha reso partecipi Debora Vettori Consigliera con incarico speciale alle Politiche Educative e Scolastiche, Giovanili e Pari Opportunità e Barbara Forti Presidente della Commissione Politiche Educative della Municipalità di Favaro.
Partnership del progetto El Paron de Casa
Progetto nel programma Venezia 1600 del Comune di Venezia, con il patrocinio e la collaborazione della Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia. Concept e coordinamento progetto di Vittorio Baroni, testi della giornalista Nadia de Lazzari, illustrazioni dei disegnatori Valerio Held e Maurizio Amedola. Attività operative in convenzione tra Lido Oro Benon, Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento Studi Umanistici, Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e la Laguna. Istituto Comprensivo Dante Alighieri Scuola Renier Michiel Venezia, Istituto Cavanis Venezia, Istituto Caburlotto Venezia, Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Di Cocco Burano, Istituto Comprensivo Ugo Foscolo Scuola Vivarini S. Erasmo, Istituto Comprensivo Filippo Grimani Scuola Grimani Marghera, Istituto Comprensivo Francesco Querini Scuola Querini Mestre, Istituto Comprensivo Cristoforo Colombo Scuola Colombo Chirignago, Istituto Comprensivo Ilaria Alpi Scuola Collodi Favaro. Partner Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Guardia Costiera – Direzione Marittima del Veneto, Famiglia Arbib, APV Investimenti, Gruppo AVM ACTV e VELA, MUVE Fondazione Musei Civici Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, Istituto Marinelli Fonte Engim Veneto, Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta, A.S.D. Gloria Rogliani. EDISON main sponsor per la Sostenibilità con il supporto di Meneghetti l’Orafo di Venezia, Istituti Vicenza Formazione, Milady Pasticceria Marghera, Mitilla la cozza di Pellestrina, Rubelli, Caffè Florian, Pachuca beach club, Alì supermercati, Muffato marmi e graniti, Ferro Toso Murano, Operatori San Giuliano, Longo Trasporti, Lavanda del Brenta, Corte della Pelle, Veneziana Motoscafi, Dolce Vita Lido, Laguna FLA Group, Sartori Group, Gatto Restauri, Venezia360, KaraliveDance, Consorzio Sviluppo Venezia.
Il Premio è rappresentato dal Leone di Venezia by Meneghetti l’orafo di Venezia. Anteprima con i Tulipani del Brenta e sfilata sul Canal Grande da Rialto a San Tomà.
Per la Giornata Internazionale dei diritti della Donna la testata giornalistica 25venice.press lancia la prima edizione del Premio Donna 8 marzo. Il Premio è un riconoscimento e un momento di riflessione dedicato a una figura femminile che si è distinta a Venezia per l’impegno nell’ambito sociale, culturale, ambientale.
Oggi con il Premio Donna 2022 Venezia è regina del mare.La premiata è la veneziana GLORIA ROGLIANI.Cresciuta a pane, università e remo insegue due sogni: portare la voga veneta nelle scuole per trasmettere la sua professionalità alle nuove generazioni e recuperare barche abbandonate.
Evento martedì 8 marzo ore 11 Sala Consiliare di Ca’ Farsetti (Venezia), alla presenza della Presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano.
Cerimonia nel programma Marzo Donna 2022 del Comune di Venezia con le donne a bordo di barche a remi. Sulle 5 caorline e sulla batea da fresco la premiata, autorità, ospiti, giornalisti, per un saluto in Canal Grande da Rialto a San Tomà. 12 rematori e 6 reporter studenti dell’Istituto Turistico Sportivo Marinelli Fonte Venezia – Engim Veneto.
Venezia è donna, è giustizia, è pace, è libertà.
Nella vita sociale, intellettuale ed economica le donne della Serenissima avevano libertà e spazi di autonomia e di pensiero impensabili per le donne di altri Stati dell’Europa. La storica Nadia Maria Filippini spiega le ragioni: “Venezia era Repubblica non monarchia ed era una civiltà mercantile”.
Alla premiata in dono anche prodotti del Miele del Doge di Sant’Erasmo, del Pastificio Giacomo Rizzo Venezia dal 1905 e una tuta sportiva di Marzaro Abbigliamento Marghera.
L’immagine scelta è il dipinto di Giambattista Tiepolo “Nettuno offre doni a Venezia” (Palazzo Ducale, Sala delle Quattro Porte).
In anteprima I TULIPANI DEL BRENTA. Per ogni donna in omaggio il fiore giallo locale dell’Amicizia che sboccia lungo la via d’acqua della Serenissima, prosecuzione naturale del Canal Grande.
Rappresentanza Fidapa Venezia e bambini della classe 5 elementareZambelli che beneficiari di un vaucher per frequentare un corso di voga (4 lezioni), dono di Marzaro Abbigliamento Marghera, Micoud, Fidapa, Pizzeria Al Muro, Orafo di Venezia Meneghetti, Pastificio Rizzo.
GLORIA ROGLIANI
Regina del Mare
Il suo motto mentre solca le onde della laguna: Pronti, via, so già partia
Da 36 anni la sua bussola quotidiana: il remo e l’acqua.
Veneziana del sestiere di Cannaregio, classe 1963, una laurea in scienze motorie conseguita a Padova. È la donna più premiata della voga. Ha vinto 6 regate storiche ed è salita sul podio oltre 300 volte. Detiene il record complessivo di bandiere.
Regate importanti: è arrivata prima, 10 volte a Sant’Erasmo, 9 volte a Murano, 8 volte a Pellestrina, 5 volte a Burano.
Incarichi prestigiosi: prima donna presidente della commissione per la selezione dei gondolieri e prima donna presidente dell’associazione dei regatanti. È fondatrice dell’A.S.D. Gloria Rogliani (associazione sportiva dilettantistica) con il Voga Camp, Laguna Baby e Laguna Fitness, direttore sportivo e responsabile del progetto “Peer education”, da lei ideato, presso l’Istituto tecnico turistico Marinelli Fonte, istruttrice di basket, pallavolo, kayak, dragonboat.
Promotrice dello sport e delle tradizioni veneziane l’atleta confida: “Nessuno in famiglia mi ha inculcato l’arte della voga. L’ispirazione mi è venuta dal desiderio di conoscere le radici della mia città. Ho iniziato nel 1986 e volevo andare oltre. Dopo sei mesi di duri allenamenti ho partecipato e vinto la mia prima regata storica”.
Nella Cavana Tintoretto (Cannaregio), in omaggio al pittore veneziano Jacopo Robusti la cui casa si trova a pochi passi, ha dato vita a una scuola di voga, un’aula didattica per bambini e un centro per attività remiere pensato per la laguna. Qui Gloria dispone di una flotta molto speciale, 12 barche storiche recuperate fedelmente consultando i documenti conservati nell’Archivio di Stato.
Meneghetti l’orafo di Venezia ha l’onore di partecipare alla cerimonia di consegna del Premio Donna 2022 promosso da 25venice.press che si svolgerà a Venezia, Ca’ Farsetti, Sala Consiliare, martedì 8 marzo, ore 11:00.
Il Premio, rappresentato dal prezioso Leone di Venezia di Meneghetti, è un riconoscimento e un momento di riflessione dedicato a una figura femminile che si è distinta a Venezia per l’impegno nell’ambito sociale, culturale, ambientale.
L’immagine del Premio Donna riprende un particolare del dipinto di Giambattista Tiepolo “Nettuno offre doni a Venezia” che si ammira a Palazzo Ducale, Sala delle Quattro Porte.
Per San Valentino esprimiamo il nostro grazie a 25venice.press, testata giornalistica diretta da Nadia De Lazzari, per aver dato spazio alla storia d’amore di Valentina e Flavio nata in vaporetto.
Le onde, il vento, il tramonto e Cupido scocca la sua freccia. I protagonisti sono i lidensi Valentina Lombardi e Flavio Marinello. Una vita piena di felicità la loro, il fidanzamento, il matrimonio, due figlie, Linda e Gloria, una cagnolina e un cavallo.
Marino Lombardi, papà di Valentina
Tra i loro aneddoti curiosi uno raccontato da Flavio. Era il giorno che decise di mostrare il suo amore verso Valentina donandole il primo anello. “Da giorni in un negozio del centro storico avevo puntato un piccolo solitario scintillante. Finalmente entrai determinato ad acquistarlo. Orgoglioso e sicuro di me lo indicai al gioielliere, poi gli chiesi il prezzo ma il gruzzolo di denaro che avevo risparmiato non era sufficiente”, spiega Flavio. Improvvisamente la faccia del giovane si fece triste, il titolare mosso a compassione lo rassicurò dicendogli: “Riconosco le persone per bene. Ora le faccio un bel pacchetto e lo porti subito alla sua ragazza che è fortunata”. Al momento del dono Valentina sgranò gli occhi, non per l’anello ma per l’etichetta di famiglia. Quel gioielliere era il futuro suocero, Marino Lombardi.
Nella festa di San Valentino sorridono Valentina e Flavio, titolari della gioielleria Meneghetti, l’Orafo di Venezia. Davanti alle loro vetrine in campo San Bartolomeo, a pochi passi dal ponte di Rialto, è un continuo incrociarsi di occhi e culture del mondo che ammirano, sognano, guardano al futuro. La loro storia d’amore s’intreccia con altre realtà vissute da vicino dalla coppia. Tra i tanti ricordi legati alla festa degli innamorati c’è anche quello di una giovane coppia orientale.
Così spiegano i titolari: “Sono entrati in negozio timidi, poi lui le ha donato un bouquet di rose rosse e un anello di fidanzamento. Si è inginocchiato davanti a tutti noi e tenendole la mano le ha dichiarato amore per sempre”.
Opportunità unica da Meneghetti l’orafo di Venezia a Rialto in Campo San Bartolomeo. Fino al 5 gennaio 2022 sconto del 50% su tutti gli articoli natalizi fino ad esaurimento disponibilità.
Angioletti, graziosi animaletti, puffi e molto altro ancora come frutta porta fortuna, cornucopie, campanelle, alberelli. Regala e regalati gioiellini con questa imperdibile promozione.
Arrivare all’Oreficeria Meneghetti è molto facile. Si trova nel cuore di Venezia, alla discesa del Ponte di Rialto direzione Piazza San Marco.