Meneghetti l’orafo di Venezia partecipa all’8 marzo Giornata internazionale dei diritti delle donne. Per il secondo anno omaggia 25venice.press, in collaborazione con Confcommercio Ascom Venezia, del leone d’argento per il Premio Donna 2023 assegnato alla pastaia Roberta Rizzo.
La cerimonia si è tenuta l’8 marzo presso lo splendido The St. Regis Venice. La premiata Roberta Rizzo ha ricevuto il Leone di San Marco d’argento donato da Meneghetti l’orafo di Venezia. Nell’occasione I Tulipani del Brenta hanno offerto a ogni donna presente con un tulipano giallo. Per il Comune di Venezia era presente l’Assessore alle Attività Produttive Sebastiano Costalonga, per Confcommercio Ascom il presidente Roberto Magliocco.
Durante l’evento sono stati presentati e donati alla premiata tre volumi: “Venuto al mondo”, autore Margaret Mazzantini, editore Mondadori, presentato dalla professoressa Adriana Ivanov Danieli; “Angela Merkel – La donna che ha cambiato la storia” autore editorialista “Il Corriere della Sera” Massimo Nava, editore Rizzoli, presentato dalla giornalista Nadia De Lazzari; “Lettera a un bambino mai nato”, autore giornalista Oriana Fallaci, editore Rizzoli, presentato dalla giornalista Giulia Soligon, redazione web Pordenone Il Gazzettino.
Leggi tutta la news con foto e video sulla testata giornalistica 25venice.press.
Il Premio è rappresentato dal Leone di Venezia by Meneghetti l’orafo di Venezia. Anteprima con i Tulipani del Brenta e sfilata sul Canal Grande da Rialto a San Tomà.
Per la Giornata Internazionale dei diritti della Donna la testata giornalistica 25venice.press lancia la prima edizione del Premio Donna 8 marzo. Il Premio è un riconoscimento e un momento di riflessione dedicato a una figura femminile che si è distinta a Venezia per l’impegno nell’ambito sociale, culturale, ambientale.
Oggi con il Premio Donna 2022 Venezia è regina del mare.La premiata è la veneziana GLORIA ROGLIANI.Cresciuta a pane, università e remo insegue due sogni: portare la voga veneta nelle scuole per trasmettere la sua professionalità alle nuove generazioni e recuperare barche abbandonate.
Evento martedì 8 marzo ore 11 Sala Consiliare di Ca’ Farsetti (Venezia), alla presenza della Presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano.
Cerimonia nel programma Marzo Donna 2022 del Comune di Venezia con le donne a bordo di barche a remi. Sulle 5 caorline e sulla batea da fresco la premiata, autorità, ospiti, giornalisti, per un saluto in Canal Grande da Rialto a San Tomà. 12 rematori e 6 reporter studenti dell’Istituto Turistico Sportivo Marinelli Fonte Venezia – Engim Veneto.
Venezia è donna, è giustizia, è pace, è libertà.
Nella vita sociale, intellettuale ed economica le donne della Serenissima avevano libertà e spazi di autonomia e di pensiero impensabili per le donne di altri Stati dell’Europa. La storica Nadia Maria Filippini spiega le ragioni: “Venezia era Repubblica non monarchia ed era una civiltà mercantile”.
Alla premiata in dono anche prodotti del Miele del Doge di Sant’Erasmo, del Pastificio Giacomo Rizzo Venezia dal 1905 e una tuta sportiva di Marzaro Abbigliamento Marghera.
L’immagine scelta è il dipinto di Giambattista Tiepolo “Nettuno offre doni a Venezia” (Palazzo Ducale, Sala delle Quattro Porte).
In anteprima I TULIPANI DEL BRENTA. Per ogni donna in omaggio il fiore giallo locale dell’Amicizia che sboccia lungo la via d’acqua della Serenissima, prosecuzione naturale del Canal Grande.
Rappresentanza Fidapa Venezia e bambini della classe 5 elementareZambelli che beneficiari di un vaucher per frequentare un corso di voga (4 lezioni), dono di Marzaro Abbigliamento Marghera, Micoud, Fidapa, Pizzeria Al Muro, Orafo di Venezia Meneghetti, Pastificio Rizzo.
GLORIA ROGLIANI
Regina del Mare
Il suo motto mentre solca le onde della laguna: Pronti, via, so già partia
Da 36 anni la sua bussola quotidiana: il remo e l’acqua.
Veneziana del sestiere di Cannaregio, classe 1963, una laurea in scienze motorie conseguita a Padova. È la donna più premiata della voga. Ha vinto 6 regate storiche ed è salita sul podio oltre 300 volte. Detiene il record complessivo di bandiere.
Regate importanti: è arrivata prima, 10 volte a Sant’Erasmo, 9 volte a Murano, 8 volte a Pellestrina, 5 volte a Burano.
Incarichi prestigiosi: prima donna presidente della commissione per la selezione dei gondolieri e prima donna presidente dell’associazione dei regatanti. È fondatrice dell’A.S.D. Gloria Rogliani (associazione sportiva dilettantistica) con il Voga Camp, Laguna Baby e Laguna Fitness, direttore sportivo e responsabile del progetto “Peer education”, da lei ideato, presso l’Istituto tecnico turistico Marinelli Fonte, istruttrice di basket, pallavolo, kayak, dragonboat.
Promotrice dello sport e delle tradizioni veneziane l’atleta confida: “Nessuno in famiglia mi ha inculcato l’arte della voga. L’ispirazione mi è venuta dal desiderio di conoscere le radici della mia città. Ho iniziato nel 1986 e volevo andare oltre. Dopo sei mesi di duri allenamenti ho partecipato e vinto la mia prima regata storica”.
Nella Cavana Tintoretto (Cannaregio), in omaggio al pittore veneziano Jacopo Robusti la cui casa si trova a pochi passi, ha dato vita a una scuola di voga, un’aula didattica per bambini e un centro per attività remiere pensato per la laguna. Qui Gloria dispone di una flotta molto speciale, 12 barche storiche recuperate fedelmente consultando i documenti conservati nell’Archivio di Stato.
Meneghetti l’orafo di Venezia ha l’onore di partecipare alla cerimonia di consegna del Premio Donna 2022 promosso da 25venice.press che si svolgerà a Venezia, Ca’ Farsetti, Sala Consiliare, martedì 8 marzo, ore 11:00.
Il Premio, rappresentato dal prezioso Leone di Venezia di Meneghetti, è un riconoscimento e un momento di riflessione dedicato a una figura femminile che si è distinta a Venezia per l’impegno nell’ambito sociale, culturale, ambientale.
L’immagine del Premio Donna riprende un particolare del dipinto di Giambattista Tiepolo “Nettuno offre doni a Venezia” che si ammira a Palazzo Ducale, Sala delle Quattro Porte.