Anniversario 50 anni Meneghetti, Scrigno del Doge

NovitĂ  🤩 è arrivato lo Scrignetto del Doge di Venezia con il miele di Sant’Erasmo e il cucchiaino d’argento

A grande richiesta si aggiunge allo Scrigno del Doge lo Scrignetto più piccolo con tre vasetti di miele biologico ed il suo cucchiaino in argento 925/1000 eseguito a mano, il tutto al solo prezzo di €75,00. Approfittatene per farne un’idea regalo salutare e del tutto originale Made in Venice.

❤️Scrigno del Doge di Venezia❤️

In vista del 1600 anni di Venezia ecco lo Scrignetto del Doge. Si tratta di un nuovo contenitore realizzato ad hoc dall’artigiano Andrea Baso di Castello, unico erede dell’antica Schola de Santa Lena (Sant’Elena) dei Vazineri o Vaginari dal 1314, che riuniva costruttori commercianti di scrigni, astucci e foderi.

Lo Scrignetto custodisce tre vasetti di miele bio di Sant’Erasmo dell’azienda agricola condotta da Mara La Rosa e famiglia, assieme all’originale cucchiaino in argento 925‰ realizzato a San Lio, in Calle dei Fabbri, dall’orafo Stefano Ghezzo. La forma di paletta, appositamente studiata con Flavio Marinello dell’Oreficeria Meneghetti di Rialto, consente di gustare in modo sensazionale il nettare prodotto da 2.000.000 di api stanziali nell’isola orto della Laguna di Venezia, patrimonio mondiale Unesco. Concept progetto a cura di Vittorio Baroni.

E dopo lo Scrigno del Doge per i 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti con la tovaglietta in merletto di Burano dell’Atelier Martina Vidal, le api d’oro e d’argento, il dolce ideato per i 300 anni del Caffè Florian, da oggi il progetto aggiunge una nuova proposta con la quale si vuole rafforzare il concetto vincente della cooperazione tra Artigianato e Agricoltura.

La filosofia che ispira il tutto è quella delle api, nel senso di creare sinergie cooperando nel lavoro, proprio come fanno gli operosi insetti che svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo della natura. Questa è anche la strategia individuata per affrontare in modo resiliente la crisi causata dal Covid e promuovere nuova economia sostenibile a Venezia.

Immagine insegna della Mariegola Arte dei Vazineri del 1314, restaurata anno 1733 (fonte: scrignodeldoge.com)

Il cucchiaino d’argento con il miele di Sant’Erasmo e la tovaglietta in merletto di Burano (fonte: scrigodeldoge.com)

Anniversario 50 anni Meneghetti, Comune di Venezia

L’assessore Costalonga consegna all’Oreficeria Meneghetti il gagliardetto del Comune di Venezia per i 50 anni di attivitĂ 

Venezia, 19 febbraio 2021 – L’assessore al Commercio e alle AttivitĂ  produttive, Sebastiano Costalonga, ha consegnato oggi, a nome dell’Amministrazione comunale, il gagliardetto del Comune ai titolari di un’attivitĂ  orafa di Venezia che quest’anno ha raggiunto i 50 anni di attivitĂ .

“Sono onorato di poter condividere con la famiglia Meneghetti la gioia di un tale traguardo – ha dichiarato l’assessore. Questa famiglia di imprenditori locali sta infondendo coraggio in un momento di vera criticità. Venezia ha bisogno dei suoi artigiani e delle loro eccellenze”.

Nell’esprimere riconoscenza anche nei confronti delle tante associazioni e Istituzioni culturali con cui l’Amministrazione sta programmando il calendario di eventi in occasione dei 1600 anni dalla nascita di Venezia, l’assessore ha sottolineato “l’impegno a promuovere la ripartenza con un’attenzione particolare alla tradizione e alle tipicità locali”.

Il Comune di Venezia ha pubblicato la notizia sul proprio sito. Nei giorni scorsi ne aveva parlato IL GAZZETTINO, oggi Venezia Today, Prima Venezia, Veneto News, molti clienti e amici hanno giĂ  condiviso sui social.

Venezia Today ha evidenziato che l’oreficeria ai piedi del ponte di Rialto, in campo San Bartolomeo, è nata come societĂ  50 anni fa e poi mandata avanti da Liliana e Marino, fino a 15 anni fa. Ora la bottega è passata a figlia e genero, Valentina e Flavio, che si prendono cura del laboratorio e delle vendite assieme alle figlie. ÂŤLinda, la piĂš grande, ci da una mano fra un esame e l’altro allo Iusve (Istituto universitario salesiano della Gazzera), dove frequenta la Magistrale. Gloria, la minore, è iscritta a un corso per orafi a VicenzaÂť, racconta Valentina. E cosĂŹ la tradizione continua. Con loro ci sono due dipendenti, una ragazza che ha preso il posto di una dipendente storica andata in pensione da poco, Loredana, ÂŤche avrebbe continuato volentieri a lavorareÂť, e un addetto assunto poco meno di 10 anni fa. 

Se Valentina e Flavio volgono lo sguardo verso il ponte di Rialto vedono tante, ÂŤtroppe saracinesche abbassate. Una grande tristezza. Pensiamo ai tanti amici e conoscenti che hanno dovuto chiudere perchĂŠ non ce la facevano piĂš con l’affitto. Queste persone chiedono di essere messe nelle condizioni di lavorare, non sussidi o ristori. Comunque stanno chiudendo anche le grandi catene, che magari avevano i contratti in scadenza. Sono certa che ci sarĂ  una ripresa – dice Valentina – anche il movimento di persone del posto che si è visto nel fine settimana ha portato un po’ di consumi. Ma ci vorrĂ  tempo e rischiamo che la cittĂ  diventi sempre piĂš povera – riflette – Noi ora siamo fortunati perchĂŠ siamo in famigliaÂť. Ma per rimanere punto di riferimento della cittĂ  per 50 anni, serve molto altro. Competenza, conoscenza, professionalitĂ  e passione. Quel saper fare che si tramanda in famiglia ed è valore aggiunto per le attivitĂ .

L’articolo che IL GAZZETTINO ha pubblicato il 3 febbraio 2021:

Anniversario 50 anni Meneghetti

IL GAZZETTINO e i 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti

Fa davvero molto piacere l’articolo che IL GAZZETTINO ha pubblicato per onorare i 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti. Grazie al quotidiano e al giornalista Lorenzo Mayer.

I 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti sono stati festeggiati al Caffè Florian con lo Scrigno del Doge, progetto di arte orafa 100% Made in Venice che saputo unire diverse eccellenze veneziane.

Oro e argento insieme al merletto di Burano e il miele di Sant’Erasmo, racchiusi nello Scrigno del Doge che delizia anche i palati con il dolce creato per i 300 anni del Florian.

Per lo speciale anniversario è stato prodotto un film corto, presentato dalla Scala Contarini del Bovolo, come segno di resilienza e coraggio dei veneziani che non si arrendono all’Acqua Alta e alla pandemia del Coronavirus.

Anniversario 50 anni Meneghetti

Venezia e lo Scrigno del Doge

Valentina Lombardi e Flavio Marinello hanno il grande piacere di presentare il progetto Scrigno del Doge. Ispirato da 2.000.000 di api dell’isola di Sant’Erasmo, nasce nel cuore di Venezia tra i sestieri di San Marco e Castello e tocca tre isole della Laguna di Venezia Patrimonio mondiale UNESCO.

Presentazione Scrigno del Doge, 21 ottobre 2020 al Caffè Florian di Venezia. Da sx Stefano Ghezzo, Mara La Rosa, Ermelinda Damiano, Flavio Marinello, Valentina Lombardi, Vittorio Baroni, Sergio Vidal, Riccardo Roiter Rigoni

Così festeggiamo tre anniversari. I 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti di Rialto in onore dei 300 anni del Caffè Florian in Piazza San Marco e i 1600 anni dalla fondazione di Venezia.

Speciale ringraziamento alla Presidente del Consiglio Comunale di Venezia Ermelinda Damiano che ha espresso graditissime parole di elogio “Un progetto che richiama la grande storia di Venezia e delle sue tradizioni”.

Abili mani artigiane veneziane hanno racchiuso diverse eccellenze nello Scrigno del Doge. Obiettivo: promuovere sostenibilitĂ  e resilienza, cooperazione tra imprese e territori, intelligenza creativa e dare nuova espressione alla vitalitĂ  veneziana.

Ideato un anno fa grazie a Lido Oro Benon, lo Scrigno del Doge promuove storia e cultura, arte e artigianato, il merletto di Burano e le produzioni lagunari 100% bio che sposano l’alta pasticceria. Il tutto è “Made in Venice”! Lo spirito di partecipazione a questo innovativo progetto darà vita a un film corto per rappresentare i valori del lavoro svolto tra i sestieri e le isole dell’arcipelago veneziano.

Lo Scrigno del Doge, costruito a mano secondo l’antica tecnica dei Vazineri risalente al 1314, contiene l’inedita parure di api in oro/argento con anello, pendente e orecchini, vasetti di miele di Sant’Erasmo, il cucchiaino d’argento appositamente creato per gustare il nettare della Laguna di Venezia e la tovaglietta dell’ape al merletto di Burano mai realizzata prima d’ora.

Con lo Scrigno del Doge si vuole rilanciare l’ingegno della millenaria tradizione di Venezia che sapeva fondere stili e conoscenze per dare vita a cose nuove. Al Caffè Florian si incontrano innovative sinergie tra l’Oreficieria Meneghetti di Campo San Bartolomeo, il laboratorio Orafo di Stefano Ghezzo in Calle dei Fabbri e l’artigiano Andrea Baso a San Lio, il Miele del Doge di Sant’Erasmo e Martina Vidal con il merletto di Burano. Concept e coordinamento progetto di Vittorio Baroni.

La tortina di alta pasticceria al Miele del Doge è stata appositamente creata da Cristiano Strozzi, Chef Pâtissier del Caffè Florian, che ha divulgato l’innovativa ricetta della tortina Scrigno del Doge tutta da gustare. La Sala delle Stagioni del Florian ha permesso di vivere un’inedita esperienza sensoriale visiva, tattile, degustativa e olfattiva con profumi ed essenze floreali.

Il book del progetto Scrigno del Doge contiene lo storytelling di Nadia De Lazzari e le immagini d’autore del fotografo Riccardo Roiter Rigoni. Film corto in preparazione con la regia di Samuele Semenzato di Qual Buon Veneto Media House, collaborazione di Coven Venice Project. Venezia360 – Arte, Storia, Cultura ed Eventi partecipa al progetto con la cura delle dirette Facebook e Instagram.

Nella speciale occasione della prima presentazione (ne seguiranno altre), l’Atelier Martina Vidal, presente al Florian con Marta e Sergio, ha consegnato ai partecipanti un omaggio esclusivo. Si tratta della mascherina che vedete nell’immagine con filtro chirurgico e ferretto appoggia naso, arricchita da prezioso tessuto buranello. L’idea di Marta esprime un motivo a rombi della linea Architettura Venezia pensata da Sergio che si è ispirato al pavimento dell’isola di San Giorgio.

Foto:

Riccardo Roiter Rigoni

Nadia De Lazzari

LIVE cosa succede in cittĂ 

facebook.com/ScrignoDogeVenezia

Anniversario 50 anni Meneghetti, Eventi a Venezia, Sport a Venezia

Mostra del Cinema, Cultura e Sport per ripartire con coraggio nel 50° dell’Oreficeria Meneghetti

Il 2020 segnato dalla pandemia è un anno difficile. Tuttavia i titolari dell’Oreficeria Meneghetti, nel 50° anniversario di attivitĂ , desiderano lanciare segnali di coraggio.

Cultura e Sport per la ripresa, con questo spirito si raccontano Valentina e Flavio.

“La 77ÂŞ edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica, in svolgimento al Lido di Venezia fino al 12 settembre – spiegano Valentina e Flavio – ci sta dando grandi stimoli. Lo consideriamo un esempio, da qui si può ripartire con fiducia”.

“Forse è proprio il Lido di Venezia a dare la carica” racconta Valentina, esprimendo entusiasmo per l’impresa portata a termine da Flavio assieme all’amico Andrea Franzoi, ovvero la traversata a nuoto di tutto il Lido, 13 km da diga a diga.

L’iniziativa di successo è balzata alle cronache e ha ricevuto l’Attestato di Merito da Lido Oro Benon per “aver dato lustro sportivo innovativo al Lido di Venezia con la storica attraversata a nuoto, dalla diga di San Nicoletto a quella degli Alberoni, effettuata il 22 agosto 2020”.

La Mostra del Cinema è ancora in corso e presto si conoscerà il nome del film vincitore della 77ª edizione.

Anniversario 50 anni Meneghetti, Bòcolo, Storia di Venezia

Buon Bòcolo con la storia d’amore Vulcana e Tancredi

Buon Bòcolo, quest’anno virtuale, con il desiderio di rivederci presto anche con le promozioni per il nostro 50° anniversario.

Buon Bòcolo 2020 da Meneghetti, l'orafo di Venezia - Festa 25 aprile San Marco

La tradizione di Venezia vuole che il 25 aprile, nel giorno dedicato a San Marco, il Bòcolo sia offerto a fidanzate, mogli, ma anche alle mamme, nonne, sorelle e in genere a tutte le persone a cui si vuole bene.

L’usanza nasce dalla leggenda di Maria, detta Vulcana per la folta chioma fiammeggiante, figlia del Doge Angelo Partecipazio, che si innamorò ricambiata del giovane Tancredi.

Il sentimento dei due giovani era osteggiato dal padre di Maria, che non avrebbe permesso un tale matrimonio. Maria chiese allora a Tancredi di andare a combattere contro gli arabi in Spagna con l’esercito di Carlo Magno, per guadagnare fama: il padre cosĂŹ non avrebbe piĂš potuto opporsi al loro amore. Tancredi partĂŹ e si coprĂŹ di gloria in guerra.

Un triste giorno arrivarono a Venezia alcuni cavalieri francesi che erano stati guidati dal paladino Orlando. I cavalieri cercarono Maria per annunziarle la morte di Tancredi: colpito dal nemico, era caduto sanguinante sopra un rosaio. Prima di spirare, aveva colto un fiore e pregato l’amico Orlando di portarlo a Venezia alla sua amata Maria. Maria prese la rosa tinta ancora del sangue del suo Tancredi e restò muta nel suo dolore. Il giorno dopo, festa di San Marco, fu trovata morta con l’insanguinato fiore sul cuore.

Da quella volta il Bòcolo viene offerto alle donne nel giorno di San Marco quale simbolo d’amore vero, imperituro.

❁❁❁❁❁

Testo adattato da fonte Wikipedia

Anniversario 50 anni Meneghetti, Promozioni

50 anni di attivitĂ  e Meneghetti lancia la promozione TUUM -40%

01 Menegheti promo TUUM - 1970 2020 anniversario 50 anni - Orafo di Venezia

Per festeggiare il cinquantesimo anniversario di attivitĂ , Meneghetti l’orafo di Venezia lancia una promozione unica. Per tutto il mese di Marzo -40% su tutti i prodotti a marchio TUUM fino a fine scorte.

I titolari Valentina e Flavio spiegano che “si tratta della prima promozione a sorpresa per ringraziare la nostra clientela che ci ha preferito in mezzo secolo”. Inizia così una delle prime iniziative della nota azienda orafa veneziana che, per commemorare i suoi 50 anni di attività, proseguirà per tutto il 2020.

Siamo nel cuore di Venezia, alla discesa Est del Ponte di Rialto, verso Piazza San Marco. L’indirizzo esatto è questo: San Marco 5173, campo San Bartolomeo, 30124 Venezia Italia.

Contrassegnato da tag