Storia di Venezia

Ori, argenti e preziosi a Rialto: la Serenissima e il Fondaco dei Tedeschi a Venezia

C’è un luogo a Venezia che per molti secoli è stato centro di primaria importanza economica. Un luogo che ha ospitato merci preziose e mercanti di ori e argenti.

canaletto fondaco dei tedeschi in storia di rialto gioielleria meneghetti venezia.jpg
Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto – Fondaco dei Tedeschi da nord del Ponte di Rialto (1735)

Il Fondaco dei Tedeschi nacque a Rialto per volere della Serenissima come sede di scambio e stoccaggio delle merci per gli Alemanni. A dire il vero gli orefici in Venezia iniziarono ad operare prima, sembra dal 1015 e come citati nelle convenzioni fra il doge Ottone Orseolo e gli Eracleani.

Proprio a Rialto gli orefici si svilupparono, grazie all’abbondanza di materie prime che provenivano dalle miniere del centro Europa e al ruolo dei Tedeschi. Infatti, nell’area di Rialto la presenza dei Tedeschi (che includevano anche gli Austriaci, i Boemi e gli Ungheresi) era già stata censita ai tempi del Doge Domenico Morosini tra il 1148 e il 1156.

La storia del Fondaco dei Tedeschi nasce nel 1222. In quell’anno la Serenissima aveva acquistato dalla Nobile famiglia Zusto il terreno presso Rivoalto per far sorgere un Fontego destinato a case dei Mercanti di Nazionalità Allemanna e deposito doganale delle loro mercanzie. “Fonticum Comunis Veneciarum ubi Teitonici hospitantur”, ovvero come “Fondaco della Comunità Veneziana, dove i Tedeschi rimangono”.

Il primo Fondaco dei Tedeschi fu progettato da Abilinus Teutonicus, architetto tedesco assunto dal governo veneziano. La struttura ospitava permanentemente oltre 100 mercanti tedeschi. La Repubblica di Venezia assunse nelle proprie mani la direzione del Fondaco mediante i nobili funzionari amministrativi chiamati Visdomini. Essi furono uno dei primi uffici istituiti dalla Serenissima per il controllo delle merci in entrata ed uscita. Dal 1268 avevano la competenza sul Fondaco dei Tedeschi, soprintendevano tutti i negozi della casa di commercio, esercitavano potere disciplinare, riscuotendo i canoni per importazioni ed esportazioni.

Venice Accademia_-_Miracle_of_the_Holy_Cross_at_Rialto_by_Vittore_Carpaccio - fonte Wikipedia.jpg
Nel celebre quadro Miracolo della Croce a Rialto, dipinto nel 1494 da Vittore Carpaccio, sulla destra si scorge la forma medievale quattrocentesca del Fondaco dei Tedeschi

I mercanti Tedeschi, in attesa di scendere al Fondaco di Rialto, avevano a Treviso i loro magazzini di terraferma. Le merci scendevano dalla direttrice Ampezzana-Belluno-Feltre e dalla Valle dell’Adige per Trento e Primolano. Tra le altre vie per scendere fino in Laguna di Venezia, l’Allemagna partiva da Innsbruck e oltrepassava Sterzino, Brunico, Dobbiaco, Ampezzo, San Martino, Ospitale, Santa Croce, Serravalle, Conegliano, Treviso e quindi Mestre e Venezia. Oppure seguivano la Via di Tarvisio che andava ad Aquileia e Palmanova provenendo dalla Croazia e dall’area Balcanica.

Per comprendere l’importanza economica del Fondaco dei Tedeschi, verso il 1472 il volume d’affari si aggirava attorno al un milione di ducati annui.

rialto Jacopo de Barbari fondaco dei tedeschi in gioielleria meneghetti venezia.jpg
Nella famosa Carta di Venezia del 1500 di Jacopo de Barbari si vede il Fondaco prima del grande incendio del 1505 e della ricostruzione

Dopo il devastante incendio del 1505, con gran solerzia di tempi il Senato della Serenissima diede incarico di rifare il Fondaco a Gerolamo Tedesco.

Va sottolineato che tra i mercanti d’Oltralpe c’erano due nette distinzioni. Da una parte i Tedeschi da Norimberga e dalla Germania Alta provenienti da Norimberga, Basilea, Strasburgo, Spira, Worms, Magonza, Francoforte, Lubecca e città limitrofe. Dall’altra c’erano i Tedeschi quelli della Germania Bassa provenienti da Colonia, Ratisbona, Augusta, Ulma, Costanza, Vienna, Linz, Gmunden, Salisburgo e Lubiana.

fondaco dei tedeschi in gioielleria meneghetti venezia - Domus Germanorum Emporica Venetiis Raphael Custos.jpg
Nell’immagine Domus Germanorum Emporica Venetiis, realizzata nel 1616 dall’incisore tedesco Raphael Custos, si può notare com’era l’attività nel cortile del Fondaco

I metalli preziosi del Fondaco erano di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’economia veneziana. Basti pensare che la Zecca veneziana nel XV secolo coniava fino a due milioni di monete all’anno tra ducati d’oro e d’argento. Nel 1773 gli orefici e gioiellieri erano 415, i tiraoro e battioro 476, i diamanteri da tenero 75 e quelli da duro 26.

Con l’occupazione di Napoleone dal 1806 il Fondaco dei Tedeschi divenne dogana e poi sede delle Poste Italiane agli inizi del Novecento. Di recente è stato oggetto di una completa ristrutturazione che lo ha trasformato in un centro commerciale di lusso.

***

Fonti

  • “I Visdomini del Fontego dei Tedeschi”, Tesi di Laurea di Silvia Pazzaglia
  • “Verso una forma collettiva della città”. Svenja Klett, Università di Edimburgo
  • stedrs.blogspot.com
  • Wikipedia
Storia di Venezia

Tra Rialto e San Marco: oro, gioielli e orefici nella tradizione di Venezia

La tradizione orafa veneziana è tra le più famose al mondo. La sua antica storia si snoda tra Rialto e San Marco lungo un percorso che rende Venezia unica al mondo.

Venezia Basilica San Marco Pala d'Oro - oro gioielli orefici - in sito Gioielleria Venezia Meneghetti CC.jpg

Parlare di oro e preziosi a Venezia ci porta in primo luogo nella Basilica di San Marco, alla gigantesca Pala d’Oro che misura 348×140 centimetri. Si tratta di un grande paliotto in oro, argento, smalti e 2000 pietre preziose che adorna l’altare maggiore della Basilica.

La meravigliosa opera orafa di arte bizantina raffigura gli eventi della vita di Cristo e di San Marco. Venne ordinata dal doge Pietro Orseolo I negli anni 876-878, in seguito fu arricchita dai dogi Ordelaf Falier nel 1105 e poi da Pietro Ziani nel 1209. Dopo quasi 500 anni, grazie all’artista Giampaolo Boninsegna, dal 1345 assunse la forma tramandata fino ai giorni nostri.

A Venezia veniva importato e lavorato tantissimo oro. La Zecca veneziana nel XV secolo coniava fino a due milioni di monete all’anno tra ducati d’oro e d’argento. In origine aveva sede a Rialto e fu trasferita a San Marco nel 1277.

ZECCA VENEZIANA mezzo scudo oro doge venezia gritti - storia oreficeria san marco rialto - GIOIELLERIA VENEZIA  meneghetti cc.png

Rialto era la zona strategica per le lavorazioni artigianali, il commercio e la formazione, tanto che la Scuola degli Orefici si nota ancora oggi in Campo di Rialto Nuovo. Nel testo del Tassini si ricorda quel lontano 23 marzo 1331, laddove il Maggior Consiglio aveva ordinato che gli orefici non potessero aver bottega, né mercanteggiare in lavori d’oro e d’argento in luogo diverso dall’isola di Rialto. Il luogo esatto era la Ruga dei Oresi che il Sabellico (De Situ Urbis), parlando di questo tratto di città, lo vorrebbe chiamare “degli Anelli”, pei molti anelli che vi si fabbricavano.

Gli orefici in Venezia fiorirono fino da tempi antichissimi, trovandosi in una carta del 1015, ed in certe convenzioni fra il doge Ottone Orseolo e gli Eracleani, sottoscritti alcuni aurifices. Tuttavia si ridussero in corpo soltanto nel 1300, come nota il ms. d’Apollonio Dal Senno. Essi erano uniti ai Gioiellieri, avendo per colonnello anche i Gioiellieri da falso, ed i Diamanteri, e riconoscendo per protettore S. Antonio Abbate, a cui, sul disegno di Girolamo Campagna, eressero in chiesa di S. Giacomo di Rialto un magnifico altare, con prossimo sepolcro, il diritto al quale fu loro accordato il 9 aprile 1601 col patto che offrissero ogni anno due pernici al doge nel giorno di S. Stefano.

bridge venice - ponte rialto in quadro antico - storia oro orefici gioielli - gioielleria venezia meneghetti CC.jpg

Chi voleva essere ammesso a quest’arte, dalla quale erano assolutamente esclusi gli Ebrei, doveva subire una prova della sua idoneità al ramo del lavoro prescelto. Nel 1693 i rami erano i seguenti: legature di gioje alla Veneziana ed alla Francese; catenella d’oro; filigrani, catena d’oro massiccia; argento alla grossa, come coppe e bacini, calici, ed altri arredi sacri; posate, minuterie, bottoni di filo; sbalzo a ceselli. Dovevasi affaccettare il diamante, il cristallo di monte, il rubino, lo smeraldo, ed il granato, fondendosi a luto ed a staffa, dipingendosi a smalto, ed intagliandosi a bolino.

Nelle statistiche veneziane del 1773 gli orefici e gioiellieri erano 415, i tiraoro e battioro 476, i diamanteri da tenero 75 e quelli da duro 26. Gli oresi veneziani erano particolarmente specializzati nella realizzazione di monili con la tecnica della “filigrana”, detta appunto opus veneciarum o meglio opus venetum ad filum o ancora de opere venetico ad filum, con la quale fabbricavano manini o entrecosei (intrigosi), collane e bracciali composti di minute maglie d’oro.

La produzione era molto fiorente sia per l’esportazione e sia per il consumo interno: oltre ai monili femminili, gli oresi curavano anche la produzione degli arredi sacri delle chiese e i suppellettili destinati alle case patrizie (vasellame, posate, ecc.); spesso essi erano anche armaioli, fabbricando pugnali e scudi di grande valore. L’Arte eccelse anche nel taglio del diamante, capacità espletata dai diamanteri con tecniche raffinate, più tardi copiate ed infine adottate dagli olandesi. Per la cronaca, fu proprio un diamanter veneziano, tale Ortensio Borgisi, che tagliò “a rosa” il famoso “Gran Mogol”, pietra scoperta alla metà del ‘600.

***

Fonti