DIAMANTI, fedi nuziali, perle, sposarsi a Venezia

“Sposarsi a Venezia con noi” 6/7.11.2021, Hotel Ca’ Sagredo.

Sconto speciale su fedi, perle e diamanti solo per domenica 7 novembre. Buono da ritirare all’evento “Sposarsi a Venezia con noi”, Hotel Ca’ Sagredo.

“Sposarsi a Venezia Con Noi” è ad ingresso libero e mette direttamente in contatto i futuri sposi con le migliori aziende del settore matrimoniale. In una sola mattinata o pomeriggio di incontri ci sarà la possibilità di parlare con più di 28 aziende leader del settore per ottenere preventivi istantanei di matrimoni o eventi.

PROGRAMMA

Sabato 6 Novembre 2021

La giornata di sabato è aperta e ad accesso libero per tutte le future coppie di sposi ed ai loro amici e parenti.

OrarioProgramma
10:00Incontri con le aziende per futuri sposi — B2C
11:00Seminario: Antonella Academy
Non importa che tu ti stia sposando o che sia solo un’invitata di nozze, l’esperta di portamento nonchè personal luxury shopper Antonella Marcon ti spiegherà come valorizzare la tua figura al massimo, scegliendo i migliori outfit e accessori per la tua figura. A cura di Antonella Marcon
12:00Seminario: Il linguaggio segreto dei fiori
Come scegliere le migliori composizioni floreali ed i migliori addobbi, non soltanto per il proprio matrimonio ma anche per la vita di tutti i giorni. Con i consigli del professionista Gabriele Bisetto i vostri omaggi floreali saranno sempre indimenticabili. A cura di Gabriele Bisetto di La Dogaressa Flowers
13:00Incontri con le aziende per futuri sposi — B2C
14:00Incontri con le aziende per futuri sposi — B2C
15:00Seminario: Gioielli da regalare e regalarsi
Dal fidanzamento al matrimonio, come scegliere gli anelli perfetti per ogni ricorrenza, ed i migliori gioielli da regalare e da regalarsi. A cura di oreficeria Meneghetti
16:00Incontri con le aziende per futuri sposi — B2C
17:00Seminario: In forma all’altare: 3kg in meno senza fatica il giorno del tuo matrimonio
Ines Ortiz presenta un seminario in cui spiega come perdere facilmente fino a 3kg prima del matrimonio, senza eccessivi sforzi e senza il l’obbligo di frequentare una palestra. A cura di Ines Ortiz di Coka Club Wellness & Beauty
18:00Sfilata di abiti da sposa e sposo
A cura della stilista Marialuisa Benetti e della griffe udinese ‘Cleofe Finati’
19:00Rinfresco per gli ospiti
Il rinfresco verrà gentilmente offerto dall’albergo Ca’ Sagredo
20:00Chiusura della giornata di manifestazione

Domenica 7 Novembre 2021

La giornata di domenica è aperta e ad accesso libero per tutte le future coppie di sposi ed ai loro amici e parenti.

OrarioProgramma
10:00Incontri con le aziende per futuri sposi — B2C
11:00Seminario: L’importanza di una bomboniera ad un matrimonio
Come scegliere le bomboniere giuste ed i migliori articoli da regalo per ogni tipo di matrimonio e ricorrenza. A cura di Donatella Mola di Mola Bomboniere
12:00Seminario: Acconciatura e trucco perfetti per il giorno del tuo matrimonio (e non solo)
La makeup artist Debora Lucatello presenta le idee migliori per acconciarsi e per truccarsi in base alla forma del viso ed alle proprie caratteristiche fisiche. Coaudiuvata da una modella presenta alcune semplici ed efficaci tecniche per truccarsi e acconciarsi non solo nel giorno del proprio matrimonio, ma anche nella vita di tutti i giorni. A cura di Debora Lucatello
13:00Incontri con le aziende per futuri sposi — B2C
14:00Incontri con le aziende per futuri sposi — B2C
15:00Seminario: Viaggi e mete da sogno a portata di ogni tasca
Viaggiare, che passione. Enrico Spalazzi di Clementson DMC presenta le mete più richieste e più curiose per ogni tipo di viaggio ed a portata di ogni tasca. A cura di Enrico Spalazzi.
16:00Incontri con le aziende per futuri sposi — B2C
17:00Workshop: Lo zen e l’arte di accostare i vini alle pietanze
Un gruppo di lavoro potrà esercitarsi assieme a Luigino Cassan, esperto ristoratore ed enogastronomo. I partecipanti verranno introdotti ai principi fondamentali che ogni sommelier principiante dovrebbe conoscere, e che consentiranno di saper accostare il vino giusto alla maggior parte delle pietanze; il tutto avverrà attraverso una semplice lezione di base ed una simpatica degustazione di vini fatti sul posto. A cura di Luigino Cassan
18:00Incontri con le aziende per futuri sposi — B2C
19:00Chiusura della giornata di manifestazione

LOCATION MAPS

PARTNER DELLA MANIFESTAZIONE

Antonella Agency Consulente di immagine e personal shopper, Clementson Italy DMC Agenzia di viaggi, Cleofe Finati Luxury Menswear, Coka Club Sun & Beauty Centro estetico, Debora Lucatello, Make Up Artist & Hairstylist, Eleonora Lastrucci Stilista di moda, Galeone Veneziano Intrattenimento e ristorazione, Ghimel Garden & Palace Kosher Events Catering e ristorazione, Hotel Ca’ Nigra Soggiorno ed organizzazione, Hotel Ca’ Sagredo Soggiorno ed organizzazione, Hotel Magia del Brenta Soggiorno ed organizzazione, Hotel Monaco & Grand Canal Soggiorno ed organizzazione, Hotel Palazzo dei dogi Soggiorno ed organizzazione, Hotel Papadopoli Soggiorno ed organizzazione, Kartaruga Maschere in cartapesta ed oggettistica da regalo, La Dogaressa Catering Catering e ristorazione, La Dogaressa Flowers Fioreria e consulenza, Luciano Pelliccioli Gondoliere di Casada, Marialuisa Benetti Atelier di abiti da sposa e da cerimonia, Meneghetti Oreficeria Fedi nuziali, gioielli ed oggettistica da regalo, Mola Bomboniere, oggettistica da regalo e dolciumi, Nuova Accademia di Venezia Organizzazione di spettacoli ed intrattenimento, Pasticceria Al Theatro Catering e ristorazione, Roberto Palma Party Wedding DJ per spettacoli ed intrattenimento, Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista Location per eventi, Tecnoluci S.r.l. Organizzazione impianti di luci ed audio/video per eventi e matrimoni, The Glass Cathedral – Santa Chiara Location per eventi, Wladi’s Photo Fotografo professionista.

.

Eventi a Venezia

Meneghetti sponsor FESTA DEL FOLPETTO 13 e 14 novembre, al Dolce Vita del Lido in Gran Viale

Il 13 e 14 novembre saremo al Dolce Vita del Lido di Venezia perché ci piace l’idea di salvare la tradizione del cibo di una volta. Promuoviamo la cucina genuina quella dei folpetti nostrani bolliti nel pentolone, tagliati a metà, conditi e serviti con bussolà dei forni di Pellestrina.

Accompagnati da un ottimo bicchiere di vino sono un’esperienza unica, delizia per il palato. Folpetti a “scotadeo” al Dolce Vita come simbolo street food, cibo di strada e da banco, da gustare in piedi e in compagnia.

La FESTA DEL FOLPETTO sarà inaugurata sabato 13 novembre alle ore 18:00 assieme alle autorità, collaboratori e sponsor.

Si consiglia la prenotazione, in special modo per i gruppi. INFO ritiro vaucher prepagati 041 779 9010.

El Paron de Casa - Campanile di San Marco

Meneghetti l’orafo di Venezia partner del progetto El Paron de Casa, Campanile di San Marco #Venezia1600

Importante progetto dove la gioielleria incontra la cultura e l’educazione, la scienza e la storia, l’archeologia e l’ingegneria, la letteratura e l’arte, l’ambiente e la gastronomia.

Il Campanile di San Marco, chiamato El Paron de Casa in affettuoso dialetto veneziano, diventa il protagonista di un progetto biennale 2021/2022. Tutto nasce con i nuovi ritrovamenti in spiaggia. Sono i mattoni del Paron de Casa crollato il 14 luglio 1902 e le cui macerie furono sparse in Adriatico davanti al Lido di Venezia.

El Paron de Casa è un esempio storico di resilienza veneziana, dal crollo alla ricostruzione e simbolo permanente di rinascita, sopratutto in questi tempi di ripartenza dal Covid.

La mascotte Gigeta

Gigeta è la mascotte del progetto “El Paron de Casa #Venezia1600 Campanile di San Marco” animata dalla matita dei disegnatori veneziani Valerio Held e Maurizio Amendola. Nel 1902 fu proprio Gigeta a gettare in mare, a 3 miglia davanti a San Nicolò del Lido, il primo mattone degli oltre 1.200.000 che facevamo parte dell’enorme cumulo di macerie. Si era tenuta in tasca un tochetin del Campanile. Allora, oltre al clamore mondiale del crollo, si fece una scoperta sensazionale. Le basi del Campanile erano state costruite con materiali di epoca greca, romana e bizantina come ben descritto dall’archeologo Giacomo Boni che catalogò numerosi reperti. La prima fase di edificazione risale all’ottavo secolo per iniziativa del Doge Pietro Tribuno.

Anniversari e Sostenibilità

Le iniziative del progetto rientrano nell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni (421-2021) dalla Fondazione di Venezia e i 110 anni (1912-2022) dall’inaugurazione del Campanile di San Marco riedificato. Tutte le attività sono orientate per Venezia Sostenibile dalla strategia di Agenda 2030 mediante gli obiettivi n. 4 istruzione di qualità, n. 5 parità di genere, n. 11 città e comunità sostenibili, n. 12 consumo e produzione responsabili e n. 13 lotta contro il cambiamento climatico. La cooperazione con la Città di Venezia e le Municipalità mira a promuovere partecipazione per lo sviluppo sostenibile.

L’impegno di Meneghetti, l’orafo di Venezia per Venezia

Meneghetti coopera per Venezia assieme a enti patrocinanti, partner, sponsor e supporter per realizzare un ventaglio di attività ed eventi culturali di carattere educativo scientifico, storico archeologico e ingegneristico, letterario e artistico, ambientale e gastronomico.

Nel programma generale Meneghetti curerà direttamente due attività in team con Istituti Vicenza Formazione, il supporto del Caffè Florian e la collaborazione dei disegnatori del progetto: la medaglia d’argento anniversario 110 anni del Paron de Casa e il Premio Campanile di San Marco.

LA MEDAGLIA D’ARGENTO PER 110 ANNI CAMPANILE RIEDIFICATO

La presentazione è prevista nel mese di aprile 2022. Sarà realizzata la medaglia commemorativa di nuovo conio (diametro 6 cm e peso di circa 30 grammi). Produzione in collaborazione con la scuola orafa degli Istituti Vicenza Formazione. Disegno originale di Valerio Held e Maurizio Amendola. Utilizzando lo tesso conio sarà prodotta una medaglia ricordo gadget, con dimensione più piccola e in metallo più economico.

IL PREMIO CAMPANILE DI SAN MARCO

A Venezia, nel mese di aprile 2022, si terrà un importante Concorso dolciario a tema. Saranno invitati a partecipare le famiglie delle 9 scuole partecipanti. Obiettivo: realizzare un dolce rappresentativo del Campanile di San Marco con Piazza San Marco da corollario, utilizzando ingredienti e materie prime 100% Bio. Per ogni scuola è prevista la ricerca di una pasticceria partner del proprio territorio. Selezioni e premiazioni in diretta social dalla Sala delle Stagioni del Caffè Florian. Giuria presieduta da Cristiano Strozzi, Chef Pâtissier del Florian. Premi con leoni d’argento di Meneghetti l’orafo di Venezia e medaglia d’argento di nuovo conio per tutte le scuole.

Cooperazione per il progetto

Il progetto culturale educativo ideato da Lido Oro Benon è sviluppato in Convenzione con l’Università Ca’ Foscari Venezia Dipartimento di Studi Umanistici. Collaborazione e patrocinio della Procuratoria di San Marco, Ordine Ingegneri Venezia, Confindustria Venezia e riconoscimento di Veneto Sostenibile. Edison è il partner per la Sostenibilità che si unisce agli sponsor e supporter: Meneghetti l’orafo di Venezia, Istituti Vicenza formazione, Caffè Florian Venezia 1720, Mitilla la cozza di Pellestrina, Pasticceria Milady, Pachuka Beach Club, La Pagoda, AVM SpA, Cooperativa Guide Turistiche di Venezia, Club della Gondola e delle attività remiere, Venezia360.

Donazioni per la Basilica di San Marco

Meneghetti l’orafo di Venezia invita clienti, amici e fornitori a sostenere la campagna donazioni per la conservazione e il restauro della Basilica di San Marco.

I versamenti si potranno effettuare con bonifico all’IBAN della Procuratoria di San Marco IT26W0503402070000000008033, per i paesi extraeuropei BIC swift code BAPPIT21709.

El tocheton del Paron de Casa

In questi giorni un grande pezzo, cioè un tocheton, è stato svelato presso un giardino veneziano che lo custodiva da 119 anni nel Sestiere nel Sestiere di Dorsoduro, presso il giardino Berlandis (palazzo di fine 1500). Si tratta dell’unico pezzo del Campanile di San Marco crollato il 14 luglio 1902. Peso oltre 4 tonnellate.

In dialetto veneziano il termine tocheton è collegato alla storia del tochetin (pezzettino) del Campanile di San Marco e della bambina Gigeta. “Go un tochetin de maton del campaniel” diceva Gigeta dopo aver gettato in mare, a 3 miglia dalla costa del Lido di Venezia, il primo mattone dei resti del Campanile di San Marco. File con il racconto completo disponibile sul sito https://elparondecasa.net/download.

Anniversario 50 anni Meneghetti, Scrigno del Doge

Novità 🤩 è arrivato lo Scrignetto del Doge di Venezia con il miele di Sant’Erasmo e il cucchiaino d’argento

A grande richiesta si aggiunge allo Scrigno del Doge lo Scrignetto più piccolo con tre vasetti di miele biologico ed il suo cucchiaino in argento 925/1000 eseguito a mano, il tutto al solo prezzo di €75,00. Approfittatene per farne un’idea regalo salutare e del tutto originale Made in Venice.

❤️Scrigno del Doge di Venezia❤️

In vista del 1600 anni di Venezia ecco lo Scrignetto del Doge. Si tratta di un nuovo contenitore realizzato ad hoc dall’artigiano Andrea Baso di Castello, unico erede dell’antica Schola de Santa Lena (Sant’Elena) dei Vazineri o Vaginari dal 1314, che riuniva costruttori commercianti di scrigni, astucci e foderi.

Lo Scrignetto custodisce tre vasetti di miele bio di Sant’Erasmo dell’azienda agricola condotta da Mara La Rosa e famiglia, assieme all’originale cucchiaino in argento 925‰ realizzato a San Lio, in Calle dei Fabbri, dall’orafo Stefano Ghezzo. La forma di paletta, appositamente studiata con Flavio Marinello dell’Oreficeria Meneghetti di Rialto, consente di gustare in modo sensazionale il nettare prodotto da 2.000.000 di api stanziali nell’isola orto della Laguna di Venezia, patrimonio mondiale Unesco. Concept progetto a cura di Vittorio Baroni.

E dopo lo Scrigno del Doge per i 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti con la tovaglietta in merletto di Burano dell’Atelier Martina Vidal, le api d’oro e d’argento, il dolce ideato per i 300 anni del Caffè Florian, da oggi il progetto aggiunge una nuova proposta con la quale si vuole rafforzare il concetto vincente della cooperazione tra Artigianato e Agricoltura.

La filosofia che ispira il tutto è quella delle api, nel senso di creare sinergie cooperando nel lavoro, proprio come fanno gli operosi insetti che svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo della natura. Questa è anche la strategia individuata per affrontare in modo resiliente la crisi causata dal Covid e promuovere nuova economia sostenibile a Venezia.

Immagine insegna della Mariegola Arte dei Vazineri del 1314, restaurata anno 1733 (fonte: scrignodeldoge.com)

Il cucchiaino d’argento con il miele di Sant’Erasmo e la tovaglietta in merletto di Burano (fonte: scrigodeldoge.com)

Anniversario 50 anni Meneghetti, Comune di Venezia

L’assessore Costalonga consegna all’Oreficeria Meneghetti il gagliardetto del Comune di Venezia per i 50 anni di attività

Venezia, 19 febbraio 2021 – L’assessore al Commercio e alle Attività produttive, Sebastiano Costalonga, ha consegnato oggi, a nome dell’Amministrazione comunale, il gagliardetto del Comune ai titolari di un’attività orafa di Venezia che quest’anno ha raggiunto i 50 anni di attività.

“Sono onorato di poter condividere con la famiglia Meneghetti la gioia di un tale traguardo – ha dichiarato l’assessore. Questa famiglia di imprenditori locali sta infondendo coraggio in un momento di vera criticità. Venezia ha bisogno dei suoi artigiani e delle loro eccellenze”.

Nell’esprimere riconoscenza anche nei confronti delle tante associazioni e Istituzioni culturali con cui l’Amministrazione sta programmando il calendario di eventi in occasione dei 1600 anni dalla nascita di Venezia, l’assessore ha sottolineato “l’impegno a promuovere la ripartenza con un’attenzione particolare alla tradizione e alle tipicità locali”.

Il Comune di Venezia ha pubblicato la notizia sul proprio sito. Nei giorni scorsi ne aveva parlato IL GAZZETTINO, oggi Venezia Today, Prima Venezia, Veneto News, molti clienti e amici hanno già condiviso sui social.

Venezia Today ha evidenziato che l’oreficeria ai piedi del ponte di Rialto, in campo San Bartolomeo, è nata come società 50 anni fa e poi mandata avanti da Liliana e Marino, fino a 15 anni fa. Ora la bottega è passata a figlia e genero, Valentina e Flavio, che si prendono cura del laboratorio e delle vendite assieme alle figlie. «Linda, la più grande, ci da una mano fra un esame e l’altro allo Iusve (Istituto universitario salesiano della Gazzera), dove frequenta la Magistrale. Gloria, la minore, è iscritta a un corso per orafi a Vicenza», racconta Valentina. E così la tradizione continua. Con loro ci sono due dipendenti, una ragazza che ha preso il posto di una dipendente storica andata in pensione da poco, Loredana, «che avrebbe continuato volentieri a lavorare», e un addetto assunto poco meno di 10 anni fa. 

Se Valentina e Flavio volgono lo sguardo verso il ponte di Rialto vedono tante, «troppe saracinesche abbassate. Una grande tristezza. Pensiamo ai tanti amici e conoscenti che hanno dovuto chiudere perché non ce la facevano più con l’affitto. Queste persone chiedono di essere messe nelle condizioni di lavorare, non sussidi o ristori. Comunque stanno chiudendo anche le grandi catene, che magari avevano i contratti in scadenza. Sono certa che ci sarà una ripresa – dice Valentina – anche il movimento di persone del posto che si è visto nel fine settimana ha portato un po’ di consumi. Ma ci vorrà tempo e rischiamo che la città diventi sempre più povera – riflette – Noi ora siamo fortunati perché siamo in famiglia». Ma per rimanere punto di riferimento della città per 50 anni, serve molto altro. Competenza, conoscenza, professionalità e passione. Quel saper fare che si tramanda in famiglia ed è valore aggiunto per le attività.

L’articolo che IL GAZZETTINO ha pubblicato il 3 febbraio 2021:

Anniversario 50 anni Meneghetti

IL GAZZETTINO e i 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti

Fa davvero molto piacere l’articolo che IL GAZZETTINO ha pubblicato per onorare i 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti. Grazie al quotidiano e al giornalista Lorenzo Mayer.

I 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti sono stati festeggiati al Caffè Florian con lo Scrigno del Doge, progetto di arte orafa 100% Made in Venice che saputo unire diverse eccellenze veneziane.

Oro e argento insieme al merletto di Burano e il miele di Sant’Erasmo, racchiusi nello Scrigno del Doge che delizia anche i palati con il dolce creato per i 300 anni del Florian.

Per lo speciale anniversario è stato prodotto un film corto, presentato dalla Scala Contarini del Bovolo, come segno di resilienza e coraggio dei veneziani che non si arrendono all’Acqua Alta e alla pandemia del Coronavirus.

Scrigno del Doge

Regala Venezia a chi vuoi bene

Info e prenotazioni 041 5237683 e WhatsApp 366 8721247

Vero artigianato veneziano garantito 100% “Made in Venice”

Scopri dal vivo lo Scrigno del Doge a Rialto, Campo S. Bartolomeo da Meneghetti l’orafo di Venezia.

Regala Venezia a chi vuoi bene. Oro e argento di Rialto e San Marco, merletto di Burano Martina Vidal e il miele del Doge bio di Sant’Erasmo.

Guarda anche le proposte sul nuovo sito Shop online.

Anniversario 50 anni Meneghetti

Venezia e lo Scrigno del Doge

Valentina Lombardi e Flavio Marinello hanno il grande piacere di presentare il progetto Scrigno del Doge. Ispirato da 2.000.000 di api dell’isola di Sant’Erasmo, nasce nel cuore di Venezia tra i sestieri di San Marco e Castello e tocca tre isole della Laguna di Venezia Patrimonio mondiale UNESCO.

Presentazione Scrigno del Doge, 21 ottobre 2020 al Caffè Florian di Venezia. Da sx Stefano Ghezzo, Mara La Rosa, Ermelinda Damiano, Flavio Marinello, Valentina Lombardi, Vittorio Baroni, Sergio Vidal, Riccardo Roiter Rigoni

Così festeggiamo tre anniversari. I 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti di Rialto in onore dei 300 anni del Caffè Florian in Piazza San Marco e i 1600 anni dalla fondazione di Venezia.

Speciale ringraziamento alla Presidente del Consiglio Comunale di Venezia Ermelinda Damiano che ha espresso graditissime parole di elogio “Un progetto che richiama la grande storia di Venezia e delle sue tradizioni”.

Abili mani artigiane veneziane hanno racchiuso diverse eccellenze nello Scrigno del Doge. Obiettivo: promuovere sostenibilità e resilienza, cooperazione tra imprese e territori, intelligenza creativa e dare nuova espressione alla vitalità veneziana.

Ideato un anno fa grazie a Lido Oro Benon, lo Scrigno del Doge promuove storia e cultura, arte e artigianato, il merletto di Burano e le produzioni lagunari 100% bio che sposano l’alta pasticceria. Il tutto è “Made in Venice”! Lo spirito di partecipazione a questo innovativo progetto darà vita a un film corto per rappresentare i valori del lavoro svolto tra i sestieri e le isole dell’arcipelago veneziano.

Lo Scrigno del Doge, costruito a mano secondo l’antica tecnica dei Vazineri risalente al 1314, contiene l’inedita parure di api in oro/argento con anello, pendente e orecchini, vasetti di miele di Sant’Erasmo, il cucchiaino d’argento appositamente creato per gustare il nettare della Laguna di Venezia e la tovaglietta dell’ape al merletto di Burano mai realizzata prima d’ora.

Con lo Scrigno del Doge si vuole rilanciare l’ingegno della millenaria tradizione di Venezia che sapeva fondere stili e conoscenze per dare vita a cose nuove. Al Caffè Florian si incontrano innovative sinergie tra l’Oreficieria Meneghetti di Campo San Bartolomeo, il laboratorio Orafo di Stefano Ghezzo in Calle dei Fabbri e l’artigiano Andrea Baso a San Lio, il Miele del Doge di Sant’Erasmo e Martina Vidal con il merletto di Burano. Concept e coordinamento progetto di Vittorio Baroni.

La tortina di alta pasticceria al Miele del Doge è stata appositamente creata da Cristiano Strozzi, Chef Pâtissier del Caffè Florian, che ha divulgato l’innovativa ricetta della tortina Scrigno del Doge tutta da gustare. La Sala delle Stagioni del Florian ha permesso di vivere un’inedita esperienza sensoriale visiva, tattile, degustativa e olfattiva con profumi ed essenze floreali.

Il book del progetto Scrigno del Doge contiene lo storytelling di Nadia De Lazzari e le immagini d’autore del fotografo Riccardo Roiter Rigoni. Film corto in preparazione con la regia di Samuele Semenzato di Qual Buon Veneto Media House, collaborazione di Coven Venice Project. Venezia360 – Arte, Storia, Cultura ed Eventi partecipa al progetto con la cura delle dirette Facebook e Instagram.

Nella speciale occasione della prima presentazione (ne seguiranno altre), l’Atelier Martina Vidal, presente al Florian con Marta e Sergio, ha consegnato ai partecipanti un omaggio esclusivo. Si tratta della mascherina che vedete nell’immagine con filtro chirurgico e ferretto appoggia naso, arricchita da prezioso tessuto buranello. L’idea di Marta esprime un motivo a rombi della linea Architettura Venezia pensata da Sergio che si è ispirato al pavimento dell’isola di San Giorgio.

Foto:

Riccardo Roiter Rigoni

Nadia De Lazzari

LIVE cosa succede in città

facebook.com/ScrignoDogeVenezia

Anniversario 50 anni Meneghetti, Eventi a Venezia, Sport a Venezia

Mostra del Cinema, Cultura e Sport per ripartire con coraggio nel 50° dell’Oreficeria Meneghetti

Il 2020 segnato dalla pandemia è un anno difficile. Tuttavia i titolari dell’Oreficeria Meneghetti, nel 50° anniversario di attività, desiderano lanciare segnali di coraggio.

Cultura e Sport per la ripresa, con questo spirito si raccontano Valentina e Flavio.

“La 77ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica, in svolgimento al Lido di Venezia fino al 12 settembre – spiegano Valentina e Flavio – ci sta dando grandi stimoli. Lo consideriamo un esempio, da qui si può ripartire con fiducia”.

“Forse è proprio il Lido di Venezia a dare la carica” racconta Valentina, esprimendo entusiasmo per l’impresa portata a termine da Flavio assieme all’amico Andrea Franzoi, ovvero la traversata a nuoto di tutto il Lido, 13 km da diga a diga.

L’iniziativa di successo è balzata alle cronache e ha ricevuto l’Attestato di Merito da Lido Oro Benon per “aver dato lustro sportivo innovativo al Lido di Venezia con la storica attraversata a nuoto, dalla diga di San Nicoletto a quella degli Alberoni, effettuata il 22 agosto 2020”.

La Mostra del Cinema è ancora in corso e presto si conoscerà il nome del film vincitore della 77ª edizione.

Anniversario 50 anni Meneghetti, Bòcolo, Storia di Venezia

Buon Bòcolo con la storia d’amore Vulcana e Tancredi

Buon Bòcolo, quest’anno virtuale, con il desiderio di rivederci presto anche con le promozioni per il nostro 50° anniversario.

Buon Bòcolo 2020 da Meneghetti, l'orafo di Venezia - Festa 25 aprile San Marco

La tradizione di Venezia vuole che il 25 aprile, nel giorno dedicato a San Marco, il Bòcolo sia offerto a fidanzate, mogli, ma anche alle mamme, nonne, sorelle e in genere a tutte le persone a cui si vuole bene.

L’usanza nasce dalla leggenda di Maria, detta Vulcana per la folta chioma fiammeggiante, figlia del Doge Angelo Partecipazio, che si innamorò ricambiata del giovane Tancredi.

Il sentimento dei due giovani era osteggiato dal padre di Maria, che non avrebbe permesso un tale matrimonio. Maria chiese allora a Tancredi di andare a combattere contro gli arabi in Spagna con l’esercito di Carlo Magno, per guadagnare fama: il padre così non avrebbe più potuto opporsi al loro amore. Tancredi partì e si coprì di gloria in guerra.

Un triste giorno arrivarono a Venezia alcuni cavalieri francesi che erano stati guidati dal paladino Orlando. I cavalieri cercarono Maria per annunziarle la morte di Tancredi: colpito dal nemico, era caduto sanguinante sopra un rosaio. Prima di spirare, aveva colto un fiore e pregato l’amico Orlando di portarlo a Venezia alla sua amata Maria. Maria prese la rosa tinta ancora del sangue del suo Tancredi e restò muta nel suo dolore. Il giorno dopo, festa di San Marco, fu trovata morta con l’insanguinato fiore sul cuore.

Da quella volta il Bòcolo viene offerto alle donne nel giorno di San Marco quale simbolo d’amore vero, imperituro.

❁❁❁❁❁

Testo adattato da fonte Wikipedia