Il programma della Regata Storica 2019 prevede una ricca proposta di eventi collaterali. Il tutto prende avvio venerdì 23 agosto con Disnar e avrà il suo epilogo domenica 1 settembre in Canal Grande con il Corteo Storico e le regate di Voga alla Veneta.
Qui www.regatastoricavenezia.it per approfondire la storia della Regata. Le prime testimonianze risalgono alla metà del secolo XIII. L’Albo d’Oro della Regata Storica, con tutti i risultati dal 1841, è curato dalla Città di Venezia www.comune.venezia.it.
PROGRAMMA 2019
Venerdì 23 agosto
Disnar per la Storica
Una grande diffusa festa della “venezianità” (mappa) all’insegna della condivisione, della convivialità, ma anche della voga alla veneta e della tradizione. Manifestazione organizzata dalle associazioni cittadine e dalle remiere, con la participazione dei regatanti, il Patrocinio del Comune di Venezia e in collaborazione con Veritas e Vela spa www.disnar.it.
Giovedì 29 agosto
Benedizione dei gondolini
Ore 18.00, Campo della Salute – Corteo acqueo in Canal Grande, presentazione degli equipaggi, benedizione delle fasce e delle imbarcazioni (ore 17.00 Ritrovo in Erbaria a Rialto – ore 17.30 partenza corteo).
Domenica 1 settembre
Corteo storico-sportivo
Dalle ore 16.00 sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta. Percorso: Bacino di San Marco, Canal Grande, Rialto, Ferrovia e ritorno lungo il Canal Grande fino a Ca’ Foscari.
La Compagnia L’arte dei Mascareri personalizzerà una imbarcazione del Corteo della Regata Storica 2019. Sarà decorata e allestita con opere in cartapesta e cuoio secondo il sapere artigiano e l’antica arte dei Maestri Mascareri veneziani.
Regate e sfide
Ore 16.30 Regata de le Maciarele e de le Schie su mascarete a due remi riservata a ragazzi. Categorie: Maciarele Senior (fino a 14 anni), percorso da Punta della Dogana a Ca’ Foscari; Schie (fino a 10 anni), percorso da Rialto a Ca’ Foscari; Maciarele Junior (fino a 12 anni), percorso da San Stae a Ca’ Foscari.
Ore 16.50 Regata dei giovanissimi su pupparini a due remi con percorso dal Bacino San Marco, Canal Grande, giro del paleto all’altezza di Ca’ Farsetti e arrivo a Ca’ Foscari
Ore 17.10 Regata delle caorline a sei remi con percorso dal Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e dopo il passaggio dei gondolini (finale): Sfida Remiera Internazionale delle Università su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari e Iuav di Venezia e le squadre delle Università di Trento, della Suzhou Vocational University e della University of Wien. Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
Ore 17.40 Regata delle donne su mascarete a due remi con percorso dal Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Ore 18.10 Regata dei gondolini a due remi con percorso dal Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Eventi collaterali
26 Agosto – 2 Settembre, Canal Grande – Ca’ Vendramin Calergi, The Twin bottles: message in a bottle di Helidon Xhixha e Giacomo “Jack” Braglia. Installazione artistica a cura della Fondazione Gabriele e Anna Braglia.
Venerdì 30 agosto, ore 18.00, Ateneo Veneto (Campo San Fantin), Sala Tommaseo. Aspettando la Regata Storica (ingresso libero), una festa antica e autentica: l’impegno dei protagonisti. Evento dedicato ai “protagonisti”, campioni e campionesse non più in attività, e altri personaggi benemeriti della voga e delle tradizioni lagunari che contribuiscono alla conservazione di una così caratteristica espressione della venezianità. Introduzione storica, scene di vita “da regatanti” immortalate in film famosi, interventi di Gianpaolo Scarante, Claudio Carrettin, Giorgio e Maurizio Crovato, Carlo Montanaro.
Sabato 31 agosto, ore 16.30, Murano, Canal Grande (da fermata Museo a Ponte Longo). Memorial Bruno Fusato Signoretti: sfida su caorline tra i Vigili del Fuoco della Città di Venezia e della Città di New York
Domenica 1 settembre, dalle ore 12.00, Pescheria di Rialto. Festa dell’Anguria, cibo e musica assistendo alla Regata Storica. A cura dell’Associazione Rialto Mio
Domenica 1 settembre, dalle ore 16.00, in Canal Grande: Concerti per la Regata Storica. Campo della Salute: concerto del Coro Serenissima. Campo San Stae: concerto della Banda Musicale di Tessera.
La Regata Storica è partner della campagna di sensibilizzazione del Comune di Venezia #EnjoyRespectVenezia.